LIBRI E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE OFFERTE 
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Articoli-in-pdf :: Nuove prospettive per le attività di pubblico spet...
Nuove prospettive per le attività di pubblico spettacolo, EPC Editore, Antincendio febbraio 2023, <b>Paolo Muneretto</b>,<br><i>Direttore Coordinatore presso il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Venezia</i>

Edizione: Antincendio febbraio 2023
Pagine: 7
Formato: pdf protetto con Social DRM
Nuove prospettive per le attività di pubblico spettacolo
Articolo tratto dalla rivista Antincendio - febbraio 2023
Paolo Muneretto,
Direttore Coordinatore presso il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Venezia
Descrizione
Dopo più di due anni di pandemia da Covid che ha costretto le attività a lockdown e aperture con numeri limitati dalla necessità di mantenere le distanze interpersonali previste dai protocolli di sicurezza, il mondo del pubblico spettacolo e dell’intrattenimento ha finalmente ritrovato la possibilità di svolgere il suo ruolo di svago, divertimento e condivisione tra le persone.
Un contributo può essere dato dalla nuova regola tecnica verticale V.15.
Nuove soluzioni e maggiori possibilità di comunicazione con attività diverse possono favorire la progettazione e la realizzazione di locali in ambiti che prima avrebbero presentato impedimenti o limitazioni notevoli dando così un impulso positivo al settore.
La nuova regola tecnica verticale cerca di essere, così come tracciato dal Codice di Prevenzione Incendi, uno strumento moderno, versatile, adattabile, aperto per il progettista e il titolare dell’attività, al fine di permettere di trovare soluzioni progettuali innovative che rispondano all’esigenza di offrire al pubblico proposte di svago e divertimento sempre nuove e al passo con i tempi.