La realizzazione dell’iconica opera londinese è stata un’impresa assai complessa e garantire livelli di salute e sicurezza accettabili è stata una sfida ancora maggiore. L’articolo analizza gli
innovativi passaggi tecnici adottati nelle fasi di costruzione mettendo in luce, in particolare, l’importante ruolo giocato dai protagonisti principali, i quali hanno avuto un’influenza significativa nell’orientare le
scelte tecniche e quelle relative alla sicurezza.
L’architettura audace e l’ingegneria strutturale ardita dell’opera sono state accompagnate da grandi innovazioni nella metodologia di costruzione. Un’attenta
progettazione, organizzazione e gestione del cantiere sono quindi state fondamentali per mitigare i potenziali rischi per la sicurezza delle maestranze e per l’ambiente circostante, nel rispetto di costi e tempi.
Abbonati alla rivista Ambiente&Sicurezza sul LavoroIntroduzione - Aspetti ambientali e di contesto - Tecniche e tecnologie adoperate - Aspetti di salute e sicurezza - Conclusioni.