Il percorso che bambini, adolescenti e i loro familiari si trovano ad intraprendere quando si vive una varianza di genere è ricco di domande e smarrimenti. Non vi sono bussole che aiutino ad orientarsi; è una navigazione che conserva pochi e rari elementi di protezione e che prevede un costante rimaneggiamento di rotte. Tra gli interrogativi non c’è solo quello legato alla volontà di trasformare il proprio corpo in modo da sentirlo più autentico, ma anche quello legato alla possibilità di rimanere in perpetuo “transito”. Come psicoterapeuti dell’età evolutiva siamo chiamati a rappresentare un approdo che accolga bambini, adolescenti e genitori, favorendo quella riflessione che non abbia fretta di definire il genere, ma neanche che escluda la possibilità che sia diverso da quella assegnato alla nascita. Nel libro proveremo ad affrontare un percorso impervio e tempestoso: si sa che la barca, come il pensiero, è più a suo agio in mare aperto mentre naviga, che in un porto che poco la sa proteggere dal maestrale.
S.I.Ps.I.A - Prefazione di Teresa Iole Carratelli - Introduzione - L’identità di genere e le sue variazioni - Gli interventi possibili - Essere genitori – Approfondimenti - Conclusioni - Bibliografia