Una guida snella, completa e aggiornata al marzo 2012 per orientarsi nel nuovo sistema dei titoli abilitativi edilizi. Le recenti norme di semplificazione di questa disciplina, con la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e l'ampliamento delle tipologie di opere eseguibili come attività libera, commentate in un manuale agile e operativo, che comprende molti aspetti connessi: la riforma dello sportello unico per l'impresa (SUAP), le nuove procedure della Conferenza dei servizi, l'autorizzazione paesaggistica semplificata, il sistema autorizzativo degli impianti alimentati da energie rinnovabili. Il libro è redatto per rispondere alle esigenze informative di varie categorie di utenti, dai professionisti ai tecnici delle Amministrazioni locali, degli imprenditori e dei proprietari di immobili. Il manuale ripercorre, in modo sistematico, tutti gli argomenti contenuti nella parte relativa ai titoli abilitativi edilizi del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, ricostruendone l'evoluzione: dall'applicazione della SCIA in campo edilizio alla "comunicazione di inizio lavori" (CIL) per giungere alla Superdia e al Permesso di costruire, alla luce della sostanziale riduzione del campo applicativo di questi due ultimi titoli abilitativi.
Premessa - Introduzione - L'attività edilizia libera - La comunicazione inizio lavori - La segnalazione certificata di inizio attività - La SUPERDIA - Il permesso di costruire - Le innovazioni degli sportelli unici - I regimi autorizzativi di scopo - Postfazione - Appendice normativa
Ingegneri, architetti, geometri, operatori di Enti pubblici, giuristi.