Descrizione
Con la pubblicazione in G.U. e la successiva entrata in vigore nel 2022 dei tre decreti di riforma del D.M. 10/03/98, cosiddetti D.M. 1, 2, 3 settembre 2021, tutta la formazione obbligatoria riguardante i lavoratori nominati addetti antincendio, i docenti con i loro requisiti base e la qualificazione del tecnico manutentore, viene ridefinita e organizzata in percorsi formativi di durata minima e contenuti minimi, distinguendo le ore di teoria da quelle dedicate alla pratica. Questa guida, si rivolge ai docenti dei corsi di formazione, ai datori di lavoro, agli RSPP, ma soprattutto ai lavoratori nominati addetti antincendio in attività di livello 3 (ad alto rischio) che devono sostenere l’esame per il conseguimento dell’idoneità tecnica. Lo scopo è quello di riepilogare e semplificare gli argomenti trattati durante il corso di formazione tipo 3-FOR, i cui contenuti e durata minimi sono definiti nell’allegato III al D.M. 02/09/2021, senza sostituirsi al corso base.
Indice
Ambito normativo - L’incendio - La prevenzione incendi - Strategie antincendio - Verifiche antincendio - Sicurezza antincendio - Esercitazioni e addestramento pratico – Appendice: La gestione della sicurezza antincendio in ambiti particolari: la base italiana Mario Zucchelli in Antartide - Questionari - Risposte esatte
Requisiti tecnici
Questo e-book è realizzato in formato
.epub ed è protetto con
Social DRM per la
tutela del copyright e del diritto d'autore.
Il prodotto può essere visualizzato:
Destinatari
Docenti dei corsi di formazione, datori di lavoro, RSPP, ma soprattutto lavoratori nominati addetti antincendio in attività di livello 3 (ad alto rischio) che devono sostenere l’esame per il conseguimento dell’idoneità tecnica.