AGGIORNAMENTI GRATUITI FINO AL 31 MAGGIO 2014
La guida è un utile strumento di lavoro per aziende, enti e professionisti chiamati per la prima volta ad iscriversi, oppure a riallinearsi al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti denominato “SISTRI”. Vengono indicate le competenze, le responsabilità, le procedure, le operazioni ed altre prescrizioni da realizzare secondo la normativa vigente e la documentazione disponibile sul Portale Internet di riferimento. A partire dal 1 ottobre 2013 è, infatti, obbligatorio per il “primo scaglione” (nuovi produttori e gestori di rifiuti pericolosi), applicare le prescrizioni, le procedure e le operazioni secondo le novità introdotte dal D.L. n. 101 del 31 agosto 2013. Dal 3 marzo 2014 l'obbligo è stato esteso ad un “secondo scaglione” che ha arricchito la platea degli attori coinvolti.
Introduzione - SISTRI: definizione, obiettivi e quadro normativo - SISTRI: operatori, monitoraggio,
iscrizione, riallineamento, contributi ed altre prescrizioni - Appendice
Operatori tecnici e responsabili ambiente di aziende pubbliche e private, ufficio ambiente dei comuni, province e regioni, consulenti, ASL, ARPA, ANPA, aziende di smaltimento rifiuti, aziende industriali