Il testo costituisce una guida operativa alle opportunità di finanziamento diretto ed indiretto dell’Unione Europea per il periodo 2014-2020, per imprenditori, professionisti, studenti, funzionari pubblici e quanti desiderano approfondire le opportunità offerte dai fondi europei. Il taglio pratico del testo consente al lettore di conoscere le modalità di accesso ai portali dei partecipanti, nonché gli strumenti e le metodologie per la preparazione e la gestione di un progetto di successo (PCM e LFA). Dopo una breve presentazione aggiornata del contesto dell’Unione Europea e delle sue politiche di coesione economica e sociale, vengono presentati i programmi tematici a gestione diretta della Commissione Europea e delle sue agenzie (Horizon 2020, Cosme, Erasmus+, EASI, ecc.). La seconda parte approfondisce il tema della politica di coesione che si realizza attraverso i fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) a cui si aggiunge, inoltre, un’attenta analisi dei Programmi Operativi Nazionali validi per tutto il periodo 2014-2020. Vengono inoltre presi in esame i programmi europei di cooperazione territoriale transfrontalieri, transnazionali e interregionali, tra cui il programma Italia-Croazia, Adrion e InterregMed. Il testo è infine arricchito da riferimenti normativi, tabelle, grafici, quadri finanziari e da utili sitografie che consentono al lettore di orientarsi tra i diversi strumenti esistenti per distinguere quelli più funzionali alla propria situazione.
Premessa - Il nuovo quadro strategico dell’unione europea 2014-2020 - PARTE 1: FONDI A GESTIONE DIRETTA - Regole, modalità e strumenti per la creazione di un progetto europeo - I programmi a gestione diretta 2014-2020 - La preparazione di un progetto europeo - Gli strumenti della progettazione - Il processo di valutazione e negoziazione di una proposta progettuale - Dalla costruzione alla gestione di un progetto finanziato - PARTE 2: FONDI A GESTIONE INDIRETTA - La politica di coesione - Fondi strutturali e di investimento europei (ESIF) 2014-2020 -Programmi per la cooperazione territoriale europea (CTE) - I programmi operativi nazionali e regionali a valere su ESIF 2014-2020 - La politica agricola comunitaria in Italia nel periodo 2014-2020 - La dimensione territoriale delle politiche di coesione
Questo e-book è realizzato in formato
.epub ed è protetto con
Social DRM per la
tutela del copyright e del diritto d'autore.
Il prodotto può essere visualizzato:
Chiunque voglia conoscere a vario titolo le modalità di accesso ai fondi europei 2014-2020.