LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
🐣🌈 Promozione PASQUA! SCONTO 10%, 15% e 20% con i codici: PASQUA10 PASQUA15 PASQUA20 🌈🐣
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: E-book :: I servizi digitali e le piattaforme nazionali
I servizi digitali e le piattaforme nazionali, EPC Editore, novembre 2022, Iaselli Michele

Edizione: novembre 2022
Formato: e-pub protetto con Social DRM
ISBN: 978-88-9288-199-0
EPC Editore

I servizi digitali e le piattaforme nazionali

Descrizione

Lo sforzo di trasformazione sugli elementi “di base” dell’architettura digitale della PA, come infrastrutture (cloud) e interoperabilità dei dati è accompagnato da investimenti mirati a migliorare i servizi digitali offerti ai cittadini. In primo luogo, è rafforzata l’adozione delle piattaforme nazionali di servizio digitale, lanciate con successo negli ultimi anni, incrementando la diffusione di PagoPA (piattaforma di pagamenti tra la PA e cittadini e imprese) e della app “IO” (un front-end/canale versatile che mira a diventare il punto di accesso unico per i servizi digitali della PA). In secondo luogo, sono introdotti nuovi servizi, come ad esempio la piattaforma unica di notifiche digitali (che permetterà di inviare notifiche con valore legale in modo interamente digitale, rendendo le notifiche più sicure e meno costose), per fare in modo che venga spostato sui canali digitali il maggior volume possibile di interazioni, pur senza eliminare la possibilità della interazione fisica per chi voglia o non possa altrimenti. Sono anche sviluppate sperimentazioni in ambito mobilità (Mobility as a Service) per migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto urbano. Inoltre, per permettere un’orchestrazione fluida di tutti i servizi sopra descritti, è rafforzato il sistema di identità digitale, partendo da quelle esistenti (SPID e CIE), ma convergendo verso una soluzione integrata e sempre più semplice per gli utenti. Infine, si prevede anche un intervento organico per migliorare la user experience dei servizi digitali e la loro l’accessibilità “per tutti”, armonizzando le pratiche di tutte le pubbliche amministrazioni verso standard comuni di qualità (ad es. funzionalità e navigabilità dei siti web e di altri canali digitali).

Indice

Questo è uno dei volumi della collana “PNRR, digitalizzazione e cybersecurity”
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del nostro Paese è composto da un corposo pacchetto di investimenti e riforme, con l’obiettivo, tra gli altri, di accelerare la transizione digitale per modernizzare la Pubblica Amministrazione. La trasformazione digitale della PA contiene importanti misure di rafforzamento delle nostre difese cyber, a partire dalla piena attuazione della disciplina in materia di “Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica” e dalla recente strategia nazionale di cybersicurezza. La Collana di e-book curata dal prof. Michele Iaselli è stata concepita proprio per focalizzare l’attenzione sui diversi aspetti connessi al processo di digitalizzazione del nostro paese dove la sicurezza informatica assume un ruolo centrale. In particolare sono stati esaminati la tutela dei dati e la sicurezza informatica, il documento informatico, il cloud in ambito pubblico e privato, i servizi digitali e le piattaforme nazionali, la sicurezza nazionale cibernetica.

Requisiti tecnici

Questo e-book è realizzato in formato .epub ed è protetto con Social DRM per la tutela del copyright e del diritto d'autore.
Il prodotto può essere visualizzato: