Descrizione
L'e-book è costituito da una breve parte teorica e da una, più cospicua, parte pratica. La teoria ha lo scopo di dare al lettore qualche riferimento per orientarsi circa la natura, l’essenza e l’utilizzo dell’ipnosi. La parte fondamentale e portante è tuttavia costituita dalle 32 esercitazioni. Ogni esercizio si riferisce a un tema, una situazione specifica, un interrogativo. Spesso viene riportato al principio di ogni esercizio il vissuto di persone che vivono quella specifica problematica o situazione, affinché chi legge possa identificarsi in parte o in tutto. Il lettore è accompagnato e stimolato a farne esperienza. L’autoipnosi offre così una possibilità di sperimentazione, di trasformazione, di potenziamento. E la meraviglia è il risultato della sua capacità di farci sperimentare vissuti, emozioni, esperienze che razionalmente consideriamo impossibili, pregiudicandoci la possibilità di farle nostre.
Illustrazioni di Alicia Herrero Ansola
Indice
Premessa – Introduzione - PARTE TEORICA - Che cos’è l’ipnosi - Ipnosi e neuroni specchio - EEG, fMRI e ipnosi - Ma l’ipnosi è solo uno stato indotto? - L’autoipnosi - Quali sono le fasi di una sessione di autoipnosi - La posizione psicologica del «come se» - L’ipnosi contro il dolore della mente: i pensieri - Ipnosi e stress. L’elogio del parasimpatico - Lâcher prise, ovvero mollare la presa - Sento, quindi sono - PARTE PRATICA - 32 viaggi esperienziali – Epilogo - Riferimenti bibliografici
Requisiti tecnici
Questi e-book sono realizzati in formato
.epub e sono protetti con
Social DRM per la
tutela del copyright e del diritto d'autore.
I prodotti possono essere visualizzati: