LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: E-book :: La sicurezza sul lavoro nel nuovo Codice dei Contr...
La sicurezza sul lavoro nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici, EPC Editore, luglio 2024, Lusardi Giulio

Edizione: luglio 2024
Formato: e-pub protetto con Social DRM
ISBN: 978-88-9288-294-2
EPC Editore

La sicurezza sul lavoro nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Aggiornato alla legge n. 56 del 29 aprile 2024 di conversione del decreto legge n. 19/2024

Descrizione

Nella stesura del testo del nuovo Codice Appalti il legislatore si è dovuto soprattutto preoccupare di evitare la conclusione, da parte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, delle “procedure di infrazione”, già avviate nei riguardi del nostro Paese, per recepimento non corretto, nella legislazione italiana, dei principi comunitari. Queste procedure hanno riguardato in particolare il “subappalto”, in quanto questo istituto ha, da sempre, costituito motivo di contrasto tra il legislatore italiano, che si è sempre preoccupato di prevenire possibili fenomeni corruttivi ed illegali nella sua applicazione, e la Commissione Europea che invece ha inteso il subappalto come un istituto che incoraggia il mercato del lavoro e che consente buone possibilità di lavoro alle imprese di dimensioni ridotte non in grado di poter partecipare alle gare di appalto. Il legislatore quindi, nella stesura del testo del D.Lgs 36/2023, è stato costretto, “obtorto collo”, ad eliminare, rispetto a quanto previsto nella precedente edizione del Codice, la limitazione del 30% dell’importo complessivo del contratto che è possibile subappaltare, il divieto del “subappalto a cascata”, il divieto di affidare, da parte dell’impresa affidataria, lavori in subappalto ad imprese che avevano, senza successo, partecipato alla gara di appalto e l’obbligo di applicare un ribasso non superiore al 20% per i lavori affidati in subappalto. Tutti questi provvedimenti, oltre che costituire motivo di maggiore impegno e responsabilità per le stazioni appaltanti, in particolare per il RUP, il direttore dei lavori ed il CSE, hanno certamente ripercussioni negative sul contenimento del fenomeno infortunistico nella attività edili, in quanto determinano, inevitabilmente, l’aumento del numero delle imprese contemporaneamente presenti in cantiere e quindi la possibilità di interferenze rischiose tra le attività degli addetti. Nel testo sono stati riportati, in dettaglio, questi provvedimenti e le misure che le stazioni appaltanti possono cercare di adottare per limitare le conseguenze negative che l’aumento indiscriminato dei subappalti può avere sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori. Nel testo sono stati riportati anche gli opportuni provvedimenti introdotti dal legislatore tendenti a contrastare il lavoro nero ed illegale e il “dumping contrattuale”, prevedendo la verifica della congruità del costo della manodopera e l’aumento delle sanzioni per le imprese in caso di subappalto non autorizzato, a salvaguardia della dignità e della giusta retribuzione dei lavoratori.

Indice

Premessa - Evoluzione della normativa sugli appalti di lavori pubblici nel nostro Paese - Principi base del D.Lgs. 36/2023 - Plausi e critiche al nuovo Codice appalti - Luci ed ombre del D.Lgs. 36/2023 nei riguardi della sicurezza sul lavoro - La figura del RUP nel nuovo Codice appalti - Obblighi del responsabile dei lavori - RUP relativi alla sicurezza sul lavoro previsti dal D.Lgs. 81/08 - Obblighi del RUP relativi alla sicurezza sul lavoro previsti dal D.Lgs. 36/2023 - Obblighi di sicurezza del responsabile dei lavori - RUP riguardo alla verifica della idoneità delle imprese esecutrici - La sicurezza sul lavoro nella progettazione di una opera pubblica - L’appalto integrato e la sicurezza sul lavoro - La “progettazione” della sicurezza sul lavoro del cantiere - Ulteriori documentazioni necessarie per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori - Adempimenti previdenziali e di sicurezza sul lavoro necessari per poter partecipare alle gare di appalto - Il nodo intricato delle “spese” della sicurezza - Costi della manodopera - La liberalizzazione del subappalto: Maggiori opportunità per le piccole imprese, ma anche maggiori rischi per la sicurezza dei lavoratori - La liberalizzazione del subappalto nel D.Lgs. 36/2023 - Sicurezza sul lavoro per lo svolgimento di attività lavorative non considerate come subappalto - Ulteriori provvedimenti legislativi relativi al subappalto che incidono sulla sicurezza del lavoro - La possibilità di utilizzare il subappalto del subappalto - Responsabilità relative alla sicurezza del lavoro dei diversi “attori” impegnati nell’esecuzione dei lavori in conseguenza della liberalizzazione del subappalto - L’utilizzo dell’avvalimento nei contratti di lavori pubblici - Sicurezza sul lavoro nei contratti di avvalimento - Obblighi e responsabilità del direttore dei lavori per quanto attiene alla sicurezza sul lavoro - Compiti del direttore dei lavori nel campo della sicurezza previsti dal D.Lgs. 36/2023 - Responsabilità del direttore dei lavori, in caso di grave infortunio in cantiere, se si è ingerito nell’esecuzione dei lavori - L’importanza degli interventi del preposto - capocantiere nei riguardi della sicurezza dei cantieri di lavori pubblici - Accorpamento delle funzioni di direttore dei lavori e CSE - Obblighi e responsabilità del CSE nello svolgimento del suo incarico - Controlli a carico del CSE relativamente alla regolarità delle macchine e delle attrezzature di lavoro presenti in cantiere - Obblighi aggiuntivi del CSE di lavori pubblici - Ultimissime novità introdotte dal decreto – legge 19/2024 convertito dalla legge n. 56 del 29 aprile 2024 - Conclusioni

Requisiti tecnici

Questo e-book è realizzato in formato .epub ed è protetto con Social DRM per la tutela del copyright e del diritto d'autore.
Il prodotto può essere visualizzato:

Destinatari

Committenti, responsabili dei lavori, lavoratori autonomi, coordinatori per la sicurezza, progettisti, studi tecnici, consulenti, datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione