LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Building Information Modelling
Building Information Modelling, EPC Editore, marzo 2020, Ambrosio Sara, Di Ciaccio Damiano, Rossini Francesco Livio

Edizione: marzo 2020
Pagine: 112
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-967-2
EPC Editore

Building Information Modelling

Dalla metodologia alla pratica
Il settore delle costruzioni sta vivendo un periodo di costante, seppur lento, cambiamento. I fattori sono molteplici, legati sia alla recessione globalizzata che ha colpito trasversalmente tutta la filiera, sia alla necessità di superare il tradizionale divario tecnologico tra l’industria delle costruzioni e gli altri settori produttivi. Il risultato di questa particolare congiuntura è il crescente interesse verso le tecniche e metodologie di digitalizzazione del processo edilizio, percorso indispensabile per l’efficientamento dell’uso delle risorse impiegate nel costruire e gestire il costruito e, per concretizzare questo cambio di paradigma, è dunque necessario adeguare la formazione degli attori coinvolti. Pertanto, questo testo è rivolto a tutti gli operatori del settore, sia in corso di formazione che desiderosi di aggiornare le conoscenze pregresse, interessati a cogliere le opportunità date dall’approccio Building Information Modeling (BIM) e trasferire queste conoscenze metodologiche nella pratica applicativa. Tale manuale introduttivo, sviluppato parallelamente a corsi di perfezionamento e professionalizzazione nell’ambito BIM permette, infatti, di acquisire le basi della modellazione informativa e predisporre il lettore a gestire modelli più complessi.

Indice

Prefazione – Presentazione - Processi realizzativi dell’architettura: la gestione del rischio nell’era digitale - Analisi dell’interfaccia dello strumento software - Interoperabilità e coordinamento tra discipline - Le famiglie - La modellazione per discipline: la disciplina architettonica - Bibliografia

Destinatari

Ingegneri, architetti, geometri, professionisti dell’industria edile, studenti.