LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Esempi applicativi del Codice di prevenzione incen...
Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi, EPC Editore, novembre 2020 (II ed.), <i>a cura di </i>Fabio Dattilo e Marco Cavriani

Edizione: novembre 2020 (II ed.)
Pagine: 640 a colori
Formato: 197x270 mm
ISBN: 978-88-6310-990-0
EPC Editore
Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi
Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi è ora accompagnato dalla nuova edizione de Le nuove Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi commentate l'ADDENDA aggiornata al D.M. 21/11/2021 (gennaio 2022).
È possibile acquistare il Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi con Le Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi commentate IN OMAGGIO al prezzo speciale di € 61,75 anziché € 65,00.


Il 2019 è stato caratterizzato dall’emanazione di due importanti decreti: il D.M. 12/4/2019 e il D.M. 18/10/2019 che hanno avuto un’importante ricaduta sull’applicazione e sui contenuti tecnici del Codice di prevenzione incendi, emanato con il D.M. 3/8/2015. I decreti hanno avuto inoltre una diretta ripercussione sulle Regole Tecniche Verticali già emanate che sono state infatti allineate con le nuove disposizioni normative attraverso un apposito decreto (D.M. 14/2/2020: Aggiornamento della sezione V dell’allegato 1 al decreto 3 agosto 2015, concernente l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi). Nel caso della RTV “V.6 Autorimesse”, la revisione è stata complessiva tanto da richiedere un totale restyling del precedente decreto (D.M. 21/2/2017) con l’emanazione del D.M. 15/5/2020. Nel corso del 2020 sono state poi pubblicate ulteriori RTV sugli asili nido (D.M. 6/4/2020: Capitolo V.9 Asili nido) e gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi (D.M. 10/7/2020: Capitolo V.10 Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati). A seguito del grande fermento normativo, la predisposizione di un testo di esercizi che propone 12 esempi pratici sull’applicazione delle predette novità, completi delle relative motivazioni delle scelte progettuali adottate, costituisce il naturale completamento del libro “Codice di prevenzione incendi commentato” pubblicato all’uscita degli aggiornamenti del decreto. Allo scopo di raggiungere una platea sempre più vasta di professionisti garantendo, di conseguenza, standard di sicurezza sempre più elevati, gli esperti del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco hanno voluto contribuire alla diffusione del nuovo approccio performed based che il legislatore sta imprimendo sempre di più alla prevenzione incendi, con utili indicazioni fornite in maniera dettagliata nella stesura dei progetti conformi al Codice di prevenzione incendi.
a cura di Fabio Dattilo e Marco Cavriani
Indice
Presentazione – Introduzione - PARTE I: Le regole tecniche verticali - Le regole tecniche verticali - PARTE II: Esempi di applicazione - 1. CASO STUDIO: progettazione di un insediamento produttivo - 2. CASO STUDIO: progettazione di officine per la verniciatura con vernici infiammabili - 3. CASO STUDIO: progettazione di un deposito di sostanze che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili - 4. CASO STUDIO: progettazione di un deposito di prodotto di recupero da pneumatici fuori uso - 5. CASO STUDIO: progettazione di un deposito di articoli per la casa - 6. CASO STUDIO: progettazione di un edificio industriale - 7. CASO STUDIO: progettazione con RTV di uffici in fabbricato multi tenant - 8. CASO STUDIO: progettazione con RTV di attività ricettive turistico-alberghiere - 9. CASO STUDIO: progettazione con RTV di un’autorimessa (soluzione conforme) - 10. CASO STUDIO: progettazione con RTV di un’autorimessa (soluzione alternativa) - 11. CASO STUDIO: progettazione con RTV di una scuola - 12. CASO STUDIO: progettazione con RTV di attività commerciali e servizi pertinenti
Destinatari
Professionisti, consulenti responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione e antincendio, VVF e Enti di controllo.