LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Essere professionista della SECURITY
Essere professionista della SECURITY, EPC Editore, novembre 2020, Piccioli Paolo G

Edizione: novembre 2020
Pagine: 272
Formato: 150x210 mm
ISBN: 978-88-9288-031-3
EPC Editore

Essere professionista della SECURITY

Lettura ragionata della Norma UNI 10459. Guida per il Security Manager
La security aziendale svolge un ruolo importante, per non dire fondamentale, nelle strategie di sviluppo e salvaguardia del business, concorrendo a garantire il funzionamento dei processi di creazione e protezione del valore. Oggi più che mai, la gestione della security non ammette improvvisazioni o superficialità e va affidata a persone competenti, orientate e avvalorate nel loro agire da metodologie adeguate, cognizioni tecniche e modelli analitici consolidati, esperte nella prevenzione e nella difficile capacità di comunicare in maniera chiara ed efficace, per poter coinvolgere e rendere partecipi in maniera consapevole e responsabile le persone nei progetti di sicurezza. In questo volume viene esaminata la norma UNI 10459, che definisce i requisiti soggettivi del professionista della security. “Essere” professionisti della security o manager della security significa innanzitutto inserire la propria identità nel lavoro che si svolge, credere e identificarsi in quello che si fa, metterci passione ed entusiasmo, cucirsi il ruolo addosso, far trasparire nei comportamenti l’essenza di ciò che si è e si vuole essere, per apparire credibili e autorevoli quando si esercita il ruolo di custodi di quel bene prezioso chiamato sicurezza. Focalizzare una politica della sicurezza sulla sola conformità dei comportamenti non è sufficiente: il fattore umano rimane determinante per il successo di ogni progetto di sicurezza. È per questo che la sicurezza, prima che sotto il profilo regolamentare, va affrontata con un approccio culturale, favorendo percorsi di sensibilizzazione che rendano più efficaci le strategie e le azioni preventive atte a garantirla. La sicurezza va fatta non soltanto per le persone ma con le persone. Non va intesa esclusivamente come un semplice mezzo ma deve essere interiorizzata e vissuta anche come un fine.

Indice

Prefazione – Introduzione - La sicurezza come professione - Il professionista della security - I rischi di origine criminosa - Security plan: programmare per prevenire - Security coaching: la sicurezza è partecipazione – Conclusioni – Bibliografia

Destinatari

Security manager, operatori della security di aziende pubbliche e private, professionisti, consulenti.