La pubblicazione in italiano della collana Designers' Guides to Eurocodes, dell'editore londinese Thomas Telford, braccio editoriale dell'ICE, Institution of Civil Engineers, è un'importantissima occasione di aggiornamento culturale e professionale, sia per la grande autorevolezza degli Autori dei testi, molti dei quali direttamente coinvolti nella stesura degli Eurocodici, sia per il fatto che essi costituiscono la base da cui deriva la nostra normativa nazionale. Estesi testi esplicativi sugli Eurocodici sono dunque anche esplicativi delle nostre norme. È la prima collana pubblicata in Italia veramente completa e coerente che tratta specificamente pressoché tutti gli Eurocodici (dal Basis of Design, il cosiddetto Eurocodice 0, al 8) in modo organico ed esteso. La collana è stata tradotta da esperti strutturisti, che hanno integrato il testo con note esplicative tese a chiarire il rapporto il rapporto con le NTC e le Appendici Nazionali, rendendo la collana uno strumento davvero molto utile ed innovativo per i Professionisti italiani.
I titoli usciti sono:
Guida all'Eurocodice - Criteri generali di progettazione strutturale: EN 1990 (settembre 2010)
Guida all'Eurocodice 1 - Azioni del vento: EN 1991 - 1.4 (ottobre 2010)
Guida all'Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture: EN 1991 - 1.1 e da 1.3 a 1.7 (marzo 2011)
Guida agli Eurocodici 1,2,3,4 - Resistenza al fuoco delle strutture: EN 1991 - 1.2, EN 1992 - 1.2, EN 1993 - 1.2 e EN 1994 - 1.2 (maggio 2011)
Guida all'Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo: EN 1992-1.1,1.2 (febbraio 2011)
Guida all’Eurocodice 3 - Progettazione di edifici in acciaio: EN 1993-1-1, -1-3 e -1-8 (giugno 2012)
Guida all'Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo: EN 1994 - 1.1 (luglio 2011)
Guida all'Eurocodice 5 - Progettazione di strutture in legno (febbraio 2014)
Guida all'Eurocodice 6 - Progettazione di strutture in muratura: EN 1996-1-1 (ottobre 2012)
Guida all'Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica: EN 1997-1 (febbraio 2012)
Guida all'Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica: EN 1998-1, EN 1998-5 (dicembre 2011)
DISPONIBILE SOLO IN LIBRERIA
Qui è possibile acquistare l'intera collana "Guida all'Eurocodice"Prefazione del Curatore della Collana - Prefazione del Curatore della versione italiana della Collana - Premessa - Introduzione - PARTE 1: EN 1991-1-1 Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici - Generalità - Classificazione delle azioni - Situazioni di progetto - Pesi per unità di volume dei materiali da costruzione e dei materiali immagazzinati - Peso proprio degli elementi costruttivi - Sovraccarichi sugli edifici - Appendici - PARTE 2: EN 1991-1-2 Azioni sulle strutture esposte al fuoco - Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture: Parte 1.2: Azioni in generale - Azioni sulle strutture esposte al fuoco - PARTE 3: EN 1991-1-3 Carichi da neve - Generalità - Classificazione delle azioni - Situazioni di progetto - Carico della neve al suolo - Carico della neve sulle coperture - Effetti locali - Appendici - PARTE 4: EN 1991-1-4 Azioni del vento - Generalità - Situazioni di progetto - Modellazione delle azioni dovute al vento - Velocità e pressione cinetica del vento - Azioni indotte dal vento - Fattore di struttura cscd - Coefficienti di pressione e di forza - Appendici - PARTE 5: EN 1991-1-5 Azioni termiche - Generalità - Classificazione delle azioni - Situazioni di progetto - Rappresentazione delle azioni - Variazioni della temperatura negli edifici - Appendici - PARTE 6: EN 1991-1-6 Azioni durante l'esecuzione delle costruzioni - Generalità - Classificazione delle azioni - Situazioni di progetto e stati limite - Rappresentazione delle azioni - Appendici - PARTE 7: EN 1991-1-7 Azioni eccezionali - Generalità - Classificazione delle azioni - Situazioni di progetto - Impatto (Urti) - Esplosioni interne - Appendici - Indice analitico
E' una lettura essenziale per ingegneri civili e strutturisti, studenti di progettazione strutturale, committenti, autorità pubbliche, ricercatori, docenti, commissioni che redigono le norme di fatto, chiunque sia coinvolto nell'utilizzo degli Eurocodici.