LIBRI E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE OFFERTE 
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Guida per acronimi alla sicurezza sul lavoro negli...
Guida per acronimi alla sicurezza sul lavoro negli appalti pubblici e privati, EPC Editore, aprile 2014, Lusardi Giulio

Edizione: aprile 2014
Pagine: 432
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-496-7
EPC Editore
Guida per acronimi alla sicurezza sul lavoro negli appalti pubblici e privati
Oltre 800 acronimi spiegati e completi di riferimenti normativi. Ricerca per indice generale e per voci
Questa guida spiega, nel dettaglio, circa 800 acronimi, facilmente consultabili grazie ad un indice strutturato per voci e argomenti come un dizionario. Per ogni acronimo, oltre al suo preciso significato e alla relativa applicazione, viene riportato anche l’articolo della legge o della norma di riferimento, in modo che il lettore possa con facilità approfondire lo specifico argomento a cui è interessato. Un utile ausilio per predisporre le documentazioni sulla progettazione, l’affidamento e l’esecuzione dei lavori edili oltre che per la nomina dei professionisti che devono verificare la regolare esecuzione dei lavori, sia pubblici che privati. Un vademecum pratico e operativo che spiega nel dettaglio tutto quello che bisogna sapere sugli obblighi e le conseguenti responsabilità per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori impegnati nei cantieri. Spesso una non corretta conoscenza dei termini indicati negli atti ufficiali di gara può indurre ad una errata applicazione delle norme da parte dei soggetti coinvolti nell’esecuzione dei lavori (committente, responsabile dei lavori, direttore dei lavori, datori di lavoro, dirigenti, coordinatori sicurezza, responsabili del servizio di prevenzione e protezione). Sono termini che possono risultare non comprensibili anche perché sintetizzati con “acronimi” di cui, in qualche caso, non si percepisce con immediatezza il preciso significato. Errori che possono costare molto cari: il non corretto assolvimento degli obblighi è punito dal legislatore con pesanti sanzioni amministrative che diventano anche penali nel caso in cui si verifichi un grave infortunio in cantiere. Infine, nel volume sono stati riportati gli ultimi aggiornamenti alla normativa di sicurezza, sempre in continua evoluzione, in particolare richiesti nel “decreto del fare”, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 98 del 9/08/2013.
Indice
Oltre 800 voci divise in 75 categorie con un'utile guida delle voci in ordine alfabetico
Destinatari
Committenti, responsabili dei lavori, direttori dei lavori, datori di lavoro, dirigenti, coordinatori sicurezza, responsabili del servizio di prevenzione e protezione.