LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: IMPIANTI ANTINCENDIO Tipologia, progettazione, rea...
IMPIANTI ANTINCENDIO Tipologia, progettazione, realizzazione, collaudo, manutenzione, esempi pratici, EPC Editore, marzo 2022 (VI ed.), Nigro Luciano

Edizione: marzo 2022 (VI ed.)
Pagine: 424
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-9288-142-6
EPC Editore

IMPIANTI ANTINCENDIO Tipologia, progettazione, realizzazione, collaudo, manutenzione, esempi pratici

Prefazione di Sandro Marinelli. In download l'appendice normativa con i link ai documenti
In che modo scegliere l’impianto antincendio più funzionale alle proprie esigenze? Quali sono le norme da rispettare? Come fare la scelta giusta fra i diversi sistemi offerti dal mercato? Aggiornato secondo tutte le ultime novità normative europee ed internazionali, ampliato per trattare con più dettaglio i sistemi Water Mist e gli altri impianti speciali, il volume cerca di dare risposte esaurienti a tutte queste domande, consentendo al lettore di fare un salto di qualità sul fronte della sicurezza utilizzando i cosiddetti “impianti di protezione attiva”. Una guida dettagliata che, oltre a offrire una panoramica completa di tutte le norme vigenti in Italia, fa anche riferimento agli standard europei e all’applicazione del Regolamento CPR e della marcatura CE ormai pienamente operative. Del resto, i sistemi di spegnimento possono essere considerati realmente efficaci solo se la loro progettazione, realizzazione e manutenzione sono effettuate a “regola d’arte”. è operante presso l’Ente Italiano di Unificazione una Commissione (protezione attiva contro gli incendi) che ha pubblicato una serie di Norme tecniche UNI o UNI-EN, che comprende ormai quasi tutti i sistemi di protezione attiva disponibili sul mercato. Tali norme costituiscono, in Italia, la «Regola dell’Arte» in materia e sono l’unico riferimento certo per committenti, progettisti, installatori, collaudatori e manutentori. Il volume, oltre a indicare i corretti riferimenti normativi e i criteri di progettazione da applicare, illustra le filosofie di base e i criteri progettuali utili per scegliere, caso per caso, la tipologia dell’impianto di protezione attiva più adatto allo scopo. Uno strumento utilissimo, insomma, per avere sempre sotto mano un quadro sintetico e comparativo dei pregi e difetti che accompagnano ogni sistema di protezione attiva antincendio, non perdendo mai di vista l’obiettivo di realizzare misure realmente efficaci.

Indice

Premessa - La protezione attiva - La gestione dei sistemi di protezione attiva - La normativa tecnica nel settore dei sistemi di protezione attiva - I principi della gestione del rischio d'incendio - I sistemi di rilevazione d'incendio - Le alimentazioni idriche antincendio - Le reti antincendio con idranti - I sistemi automatici a pioggia (sprinkler) - I sistemi a clean agent: progettazione, realizzazione, utilizzo - I sistemi water mist - Altri sistemi di protezione contro l'incendio di tipo speciale - Appendice

Destinatari

Ingegneri, studi tecnici, consulenti, responsabili dei servizi di prevenzione e sicurezza, responsabili del servizio antincendio, datori di lavoro, imprenditori, progettisti.