LINK SKIN SAFETY     --%>  
LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Idrogeologia e opere di difesa idraulica
Idrogeologia e opere di difesa idraulica, EPC Editore, maggio 2010, Cetraro Faustino

Edizione: maggio 2010
Pagine: 416
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-224-6
EPC Editore
Idrogeologia e opere di difesa idraulica
Rischio idraulico e idrogeologico con processi di modellamento dei versanti. Contiene il software HydroSez per il calcolo e la verifica delle sezioni idrauliche in regime di moto uniforme
Un manuale a 360 gradi scritto per tutti coloro che operano nel settore dell'idrogeologia e delle opere di difesa idraulica. Attività che devono fare i conti con argomenti complessi, che richiedono agli operatori un forte sforzo di aggiornamento. Il volume viene incontro alle esigenze di praticità e semplicità della lettura. I temi inseriti nel testo sono stati organizzati e sviluppati in maniera semplice e graduale, in modo da fornire al lettore tutte le informazioni per meglio comprenderne i concetti esposti. Inoltre allegato al volume un cd-rom contenente il software HydroSez per il calcolo e la verifica delle sezioni idrauliche a "pelo libero" in regime di moto uniforme. Sviluppato con la nuova ed ormai diffusa tecnologia .Net, si presenta con un'interfaccia grafica molto semplice ed intuitiva, ben curata ed organizzata. Fra le peculiarità del software troviamo la possibilità di eseguire il calcolo mediante diverse formule per svariate sezioni (circolare, rettangolare, trapezia, con banchina e savanella ecc.), oltre alla possibilità di esportare i dati in formato Excel® o compatibile. In conclusione, un libro chiave, unico nel suo genere, corredato da numerose illustrazioni grafiche di ottima qualità, da consigliare e da non perdere assolutamente. Si rivolge ai tecnici professionisti, quali ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti, che operano nel settore.
Indice
Prefazione - Sistemi idrogeologici e bilanci idrici - Idrografia dei bacini - Identificazione geologica ed idrodinamica degli acquiferi - Risorse e riserve idriche sotterranee - Metodi di captazione delle acque sotterranee - Carte strutturali e piezometriche degli acquiferi - Processi di modellamento dei versanti - Previsione e studio degli eventi meteorici - Previsione delle piene - Le arginature dei corsi d'acqua - Scale di deflusso e sezioni idrauliche - Scolmatori e diversivi - Rischio idraulico - Manuale software HydroSez.
Destinatari
Geologi, ingegneri, architetti, geometri, studi di progettazione, uffici tecnici di Comuni, Province e Regioni.