Premessa - Normativa relativa alla regolamentazione degli appalti di lavori - Gli appalti “misti” di lavori, servizi e forniture - La figura del direttore dei lavori per appalti di lavori pubblici e privati - Le funzioni del direttore dei lavori nel codice appalti - Criteri di scelta del professionista da nominare direttore dei lavori - Incompatibilità dello svolgimento delle funzioni di direttore dei lavori con altre attività professionali inerenti l’esecuzione dell’appalto - Possibilità di svolgere altri incarichi professionali inerenti l’esecuzione dell’appalto - Costituzione dell’ufficio di direzione lavori - Attestazione, da parte del direttore dei lavori, dello stato dei luoghi di esecuzione dei lavori - Consegna dei lavori - Specifici obblighi a carico del direttore dei lavori dal d.lgs. n. 50/2016 e dal decreto MIT n. 49/2018 - Requisiti professionali necessari per lo svolgimento delle funzioni di direttore dei lavori - Rapporti con le altre figure interessate all’esecuzione dei lavori - Controlli a carico del direttore dei lavori nel corso dell’esecuzione dei lavori - Obbligo del controllo della conformità dell’opera al relativo progetto - Controllo del rispetto del cronoprogramma - Controllo della conformità dell’opera in corso di realizzazione al contratto - Accettazione dei materiali utilizzati per l’esecuzione dei lavori - Verifica degli obblighi dell’esecutore e dei subappaltatori - Verifica della regolarità dell’attività svolta in cantiere dai lavoratori autonomi - Verifica della regolarità dei subappalti e dei sub affidamenti - Interventi in caso di controversie tra l’esecutore e le imprese subappaltatrici - Rispetto di altre normative - Manutenzione delle parti strutturali - Varianti in corso d’opera - Sospensione dei lavori - Risoluzione e recesso dal contratto da parte della stazione appaltante - Funzioni e compiti al termine dei lavori - Collaudo statico del manufatto - catena di collegamento RUP – Direttore dei lavori – Esecutore necessaria per la regolare esecuzione dei lavori - Rapporti con il RUP previsti dal codice, dal decreto MIT n. 49/2018 e dal provvedimento ANAC dell’11 ottobre 2017 (ex Linee guida n. 3 ANAC) - Attività di controllo amministrativo-contabile - Nomina dei coordinatori sicurezza da parte della stazione appaltante - Accorpamento delle funzioni di direttore dei lavori e di coordinatore esecuzione - Compatibilità e incompatibilità dello svolgimento delle funzioni di CSE con altri incarichi professionali - Corrette modalità di svolgimento dell’incarico di CSE - Obblighi e responsabilità penali del direttore dei lavori – CSE previsti dal titolo IV del d.lgs. n. 81/08 - Responsabilità in caso di infortuni in cantiere, se non è richiesta la nomina del CSE - Nuovo indirizzo della cassazione riguardo alle responsabilità penali del CSE in caso di grave infortunio in cantiere - Conclusioni - Riferimenti normativi riportati nel testo
Ingegneri, architetti, geometri, imprese edili, direttori di cantiere, uffici gare e legali di comuni, provincie, regioni, pubbliche amministrazioni, aziende pubbliche e private.