LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
🐣🌈 Promozione PASQUA! SCONTO 10%, 15% e 20% con i codici: PASQUA10 PASQUA15 PASQUA20 🌈🐣
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Il dissesto idrogeologico in terreni coesivi
Il dissesto idrogeologico in terreni coesivi, EPC Editore, maggio 2019, Coppola Luigi

Edizione: maggio 2019
Pagine: 320 a colori
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-907-8
EPC Editore

Il dissesto idrogeologico in terreni coesivi

Tecniche per la previsione, prevenzione e controllo
Il volume si occupa delle tecniche di previsione, prevenzione e controllo del dissesto idrogeologico dei versanti costituiti da terreni coesivi. La metodologia proposta è pratica ed innovativa ed assume, in opera, una valenza dinamica nel definire il processo deformativo di rottura del sottosuolo nonché della sua attivazione attraverso l’assunzione di un continuo quadridimensionale spazio-tempo. Quest’ultimo aspetto è determinante per l’analisi previsionale di una frana in tempi utili per il controllo. Attualmente lo stato dell’arte sulla previsione, prevenzione e controllo del dissesto idrogeologico in terreni coesivi si affida a modellazioni matematiche implementate da appositi software la cui affidabilità di previsione è piuttosto carente. Tali modellazioni si basano su procedimenti deterministici, poco idonei ad affrontare la complessità delle azioni vitali che si svolgono durante la genesi di una frana. In questo volume invece viene abbondonata la visione tridimensionale di una frana come un insieme di fenomeni distinti ed indipendenti e si persegue la previsione e la prevenzione di un dissesto idrogeologico attraverso l’alternativa del divenire di una totalità indivisa di fenomeni naturali che comprende il fattore tempo. Il libro è indirizzato a studenti e ricercatori di Geologia Applicata, Ingegneria Geotecnica, Ambientale ed Ingegneria Civile, così come a professionisti nel settore dell’idrogeologia e dei dissesti naturali.
Indice
  

Indice

Prefazione - Curriculum vitae - PARTE I: Aspetti preparatori alla metodologia di analisi - Genesi e strutture dei terreni coesivi - Cause dei movimenti franosi in terreni coesivi - La datazione dei movimenti franosi - La deformazione di prerottura - PARTE II: Aspetti metodologici ed analitici - La dinamica dei dissesti - Il ruolo del coefficiente di permeabilità K - Tipi di frane e loro meccanismi di rottura - La previsione e la prevenzione delle frane