LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Il sistema legislativo ed istituzionale
Il sistema legislativo ed istituzionale, EPC Editore, luglio  2014, Dubini Rolando, Fantini Lorenzo

Edizione: luglio 2014
Pagine: 224
Formato: 150x210 mm
ISBN: 978-88-6310-559-9
EPC Editore

Il sistema legislativo ed istituzionale

Guide alla sicurezza sul lavoro - volume I
La normativa di salute e sicurezza sul lavoro italiana è particolarmente complessa, derivando dalla combinazione tra fonti nazionali di diverso livello e direttive dell’Unione europea. Per la sua comprensione è, quindi, necessaria una rassegna dei principi di maggior rilievo. Questo volume – il primo di una serie che intende affrontare tutti i principali temi della gestione della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali da parte delle aziende, private e pubbliche, di ogni dimensione e settore – svolge, quindi, una rassegna dei meccanismi di diritto operanti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e dell’assetto istituzionale che è diretto a coordinare e garantire le attività pubbliche di prevenzione. Come sarà per tutte le pubblicazioni di questa iniziativa editoriale, il volume si caratterizza per l’attenzione agli elementi di maggiore novità, con particolare (ma non esclusivo) riferimento alle sentenze, alle circolari e agli interpelli più recenti. La pubblicazione, infatti, ambisce ad essere uno strumento di conoscenza ed operativo – di agevole consultazione – per gli operatori della prevenzione, chiamati a confrontarsi con una normativa sempre più stratificata e talvolta contraddittoria. Anche per questa ragione, parte importante della trattazione è riservata alla vigilanza in materia di infortuni e malattie professionali, non solo identificando ruoli e competenze di soggetti pubblici, ma anche soffermandosi su poteri e doveri degli ispettori e sulle possibili azioni da parte dei destinatari di provvedimenti ispettivi.

Indice

Le fonti giuridiche della materia - Le direttive comunitarie - Il sistema legislativo vigente, il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. - Le modifiche del “decreto del fare” - La governance - La vigilanza - Il processo penale

Destinatari

Datori di lavoro, dirigenti, responsabili e addetti alla sicurezza di aziende pubbliche e private, consulenti.