LIBRI E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE OFFERTE 
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Il subappalto e l'avvalimento nel nuovo codice app...
Il subappalto e l'avvalimento nel nuovo codice appalti, EPC Editore, aprile 2018, Lusardi Giulio

Edizione: aprile 2018
Pagine: 248
Formato: 150x210 mm
ISBN: 978-88-6310-848-4
EPC Editore
Il subappalto e l'avvalimento nel nuovo codice appalti
Sicurezza in cantiere per subappalti, noli a caldo ed a freddo, forniture a piè d’opera e con posa in opera
Nel nostro Paese, negli ultimi venti anni, la normativa relativa agli appalti di lavori pubblici ha avuto una continua evoluzione per la necessità di dover recepire le direttive emanate dalla Unione europea. A livello nazionale si è cercato inoltre di contrastare la piaga del lavoro nero ed irregolare, il rischio di infiltrazioni mafiose e di coordinare la normativa sugli appalti con quella relativa alla tutela della salute e della sicurezza nei cantieri. Per quanto riguarda specificatamente la parte esecutiva dei lavori è sempre stato molto utilizzato, sia per i lavori pubblici che privati, l’istituto del subappalto che può assumere forme diversificate come cottimo, nolo a caldo ed a freddo, fornitura a piè d’opera e con posa in opera. Nel testo si è cercato prima di tutto di evidenziare le numerose modifiche che, relativamente alle diverse forme di subappalto, sono state introdotte dal Codice appalti (D.Lgs. 50/2016, come modificato dal D.Lgs. 56/2017) e dalle linee guida ANAC già pubblicate. Sono state riportate anche le modalità di utilizzo dell’istituto dell’avvalimento che, malgrado sia possibile utilizzare da parecchi anni, è ancora poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori e che consente ad un operatore che intende partecipare ad una gara di appalto pubblica e che non possiede tutti i requisiti richiesti dal bando, di “avvalersi” dei requisiti e delle capacità di altri soggetti. Nel complesso il nuovo Codice appalti ha previsto, a carico delle stazioni appaltanti, numerosi e precisi obblighi di controllo nei riguardi delle imprese affidatarie che utilizzano subappalti e avvalimenti, al fine di assicurare il corretto svolgimento dei lavori e di evitare contestazioni e ricorsi da parte delle imprese esecutrici e sanzioni da parte dell’ANAC. Nel volume sono riportate numerose sentenze del Consiglio di Stato, del TAR e di Cassazione che sono utili per chiarire le modalità di corretta applicazione degli articoli del Codice.

Per questo prodotto sono previsti sconti per gli acquisti di più copie.
Richiedi un preventivo personalizzato a clienti@epc.it
Indice
Premessa - Evoluzione della normativa degli appalti dei lavori pubblici nel nostro Paese - Il subappalto - Lavori a cottimo - Differenti tipologie di sub-affidamenti di lavori e servizi - Attività relative a sub-affidamenti da considerare come subappalti - Interventi a carico della stazione appaltante relativi ai subappalti - Obblighi dell’impresa affidataria nel caso intenda affidare alcune lavorazioni in subappalto - Limitazioni dell’importo complessivo dei subappalti - Deroghe consentite dal nuovo codice per l’applicazione della disciplina sui subappalti - Responsabilità della ditta affidataria per quanto attiene alla sicurezza sul lavoro - Obblighi delle imprese subappaltatrici - Responsabilità civili e penali per infortuni occorsi a dipendenti di imprese subappaltatrici - Responsabilità in caso di non corretto utilizzo dell’istituto del subappalto - L’istituto dell’avvalimento negli appalti di lavori pubblici - Normativa comunitaria e nazionale sull’avvalimento - Contratto di avvalimento - Condizioni e attività lavorative per le quali non è consentito l’utilizzo dell’istituto dell’avvalimento - Particolari modalità di utilizzo dell’istituto dell’avvalimento - Rapporti tra impresa principale, impresa ausiliaria e stazione appaltante - Rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro nel contratto di avvalimento – Conclusioni - Bibliografia
Destinatari
Uffici gare e legali di comuni, provincie, regioni, pubbliche amministrazioni, aziende pubbliche e private, avvocati, magistrati, giuristi.