LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: L'ingegneria della sicurezza antincendio e il proc...
L'ingegneria della sicurezza antincendio e il processo prestazionale, EPC Editore, gennaio 2010 (II ed.), Ing. Stefano Marsella, Ing. Luca Nassi

Edizione: gennaio 2010 (II ed.)
Pagine: 528
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-197-3
EPC Editore

L'ingegneria della sicurezza antincendio e il processo prestazionale

Guida alla Fire Safety Engineering ed esempi applicativi Il DVD contiene: - i casi studio completi di grafici, foto e filmati a colori - alcuni esempi realizzati con sperimentati modelli automatici di simulazione dell'incendio - i programmi Fire Dynamix Simulator (FDS) e FAST/CFAST del National Institute of Standards and Technology (NIST), direttamente scaricabili con alcune utili indicazioni degli autori per il loro utilizzo - la gestione della sicurezza secondo il D.M. 9 maggio 2007
Una guida completa sull'ingegneria della sicurezza, una disciplina riconosciuta internazionalmente, insegnata a livello universitario e che rappresenta ormai uno strumento fondamentale sul versante della prevenzione. Il volume, secondo lo schema dei principali testi internazionali di "fire safety engineering", consente di avere una panoramica completa dell'intero processo di valutazione prestazionale. Un passaggio estremamente importante dal momento che è soprattutto da questa operazione che dipende l'attendibilità dei calcoli del professionista. Dall'illustrazione dei presupposti normativi italiani ed internazionali all'esame dei metodi adottabili per selezionare gli scenari di incendio, dalla descrizione delle principali relazioni utilizzate per il calcolo della propagazione e degli effetti dell'incendio fino ad una breve analisi dei programmi di calcolo automatico disponibili: passo dopo passo il volume guida il professionista su tutti i principali capitoli di questa disciplina che sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Molto importante anche la parte dedicata all'illustrazione di alcune delle possibili applicazioni dell'approccio prestazionale attraverso la descrizione di dieci casi di utilizzo del processo in situazioni reali. Casi che sono riportati sul DVD allegato al testo nel quale sono state inserite le simulazioni al computer di alcune situazioni di studio. Il DVD contiene anche una copia dei principali software di simulazione dell'incendio.

Indice

Premessa - Introduzione - I principi del processo prestazionale - L'applicazione del processo di valutazione prestazionale - I modelli quantitativi di valutazione - Le linee guida per la valutazione dei progetti - Glossario - Bibliografia - Casi di studio - Esempi di obiettivi e criteri di prestazione

Destinatari

Ingegneri, architetti, imprenditori, professionisti, addetti ai servizi di sicurezza e di prevenzione