LIBRI E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE OFFERTE 
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: La gara d'appalto nel nuovo codice alla luce del c...
La gara d'appalto nel nuovo codice alla luce del correttivo, EPC Editore, giugno 2017, Cancrini Arturo, Capuzza Vittorio, Nunziata Massimo

Edizione: giugno 2017
Pagine: 312
Formato: 150x210 mm
ISBN: 978-88-6310-782-1
EPC Editore
La gara d'appalto nel nuovo codice alla luce del correttivo
D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 come modificato dal D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56
Il volume affronta le problematiche sottese alla corretta ed efficiente gestione della gara d’appalto nel sistema normativo di cui al D.Lgs. n. 50/2016, analizzando gli istituti più problematici come le nuove procedure di gara, la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle imprese, l’attuale configurazione dell’in house providing e le opere di urbanizzazione a scomputo. L’approfondimento è aggiornato al D.Lgs. 56/2017 (cd. decreto correttivo) che ha modificato incisivamente alcuni istituti, come ad esempio in materia di appalto integrato. Analizzando i principali istituti che vengono in rilievo nella fase di gara anche alla luce degli interventi dell’ANAC e dei principali approdi della giurisprudenza, il libro si propone quale strumento che possa agevolare gli operatori del settore nella ricostruzione della nuova disciplina, operando efficacemente nell’inedito contesto normativo.
Indice
Le novità del decreto correttivo - Procedure di scelta del contraente - Qualificazione e aggregazione delle stazioni appaltanti - Le fasi delle procedure di affidamento - Il decreto legislativo n. 231/01 e le gare d’appalto pubblico - Il pagamento diretto ai subappaltatori p.m.i. e bando di gara - Gli operatori economici - La qualificazione degli operatori economici - La commissione giudicatrice - I criteri di aggiudicazione e la verifica delle offerte sospette di anomalia - L’avvalimento - I contratti “misti” - I contratti “esclusi” - L’evoluzione dell’in house providing: dalla sentenza Teckal alla codificazione dell’istituto - La disciplina legislativa per la realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo - L’attività di precontenzioso dell’ANAC
Destinatari
Uffici gare e legali di comuni, provincie, regioni, pubbliche amministrazioni, aziende pubbliche e private, avvocati, magistrati, giuristi.