Presentazione - Introduzione - L’edilizia scolastica in Italia - Linee guida sull’edilizia scolastica - Legge 23/96: norme sull’edilizia scolastica - Problemi di ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici esistenti - Adeguamenti a norme non specificamente riguardanti la sicurezza - Caratteristiche antisismiche degli edifici scolastici - Esempio di adeguamento sismico - Il piano di sicurezza negli edifici scolastici - Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola - La valutazione dello stress lavoro correlato - La prevenzione incendi nelle scuole - I problemi di acustica negli edifici scolastici - La formazione del personale sulla sicurezza - Progetto scuola sicura - Informazioni sintetiche sulla sicurezza - Schede esemplificative di analisi dei rischi - Un esempio di valutazione dei rischi per scuola dell’obbligo - Esempio di capitolato di appalto servizio RSPP - Problemi connessi a laboratori e officine - Bibliografia - Contenuto del CD ROM
Tutti coloro che sono coinvolti nella realizzazione e ristrutturazione di edifici scolastici, studi tecnici e di progettazione, amministratori pubblici, uffici tecnici comunali e provinciali, dirigenti scolastici.