LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
🐣🌈 Promozione PASQUA! SCONTO 10%, 15% e 20% con i codici: PASQUA10 PASQUA15 PASQUA20 🌈🐣
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: La redazione del Documento di Valutazione dei Risc...
La redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, EPC Editore, giugno  2012 (III ed.), Stefano Massera

Edizione: giugno 2012 (III ed.)
Pagine: 320
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-404-2
EPC Editore

La redazione del Documento di Valutazione dei Rischi

Guida metodologica ed esempi applicativi su casi reali illustrati ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs 81/08. In allegato Progetto Sicurezza Lavoro, il software per la valutazione dei rischi e la gestione della sicurezza sul lavoro (versione completa utilizzabile per 20 giorni)
Quale metodo per valutare i rischi professionali? L’introduzione del D.Lgs. 81/2008 ha sicuramente semplificato il corpo normativo ma rimangono estremamente laboriose le attività legate alle prescrizioni che regolano la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. Di qui l’opportunità di un ausilio per chi consulente, datore di lavoro o RSPP deve effettuare la valutazione del rischio e redigere il relativo DVR aziendale. Un testo che ripercorre in maniera critica i vari obblighi connessi alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure di tutela, dalla conformità normativa agli aspetti gestionali. Allegata al libro e utilizzabile per 20 giorni (per un massimo di 30 ore complessive) la nuovissima suite del Gruppo EPC, Progetto Sicurezza Lavoro, che consente di adempiere all’obbligo di valutare e gestire tutti i rischi di un ambiente di lavoro. Completa, affidabile e aggiornata in tempo reale, permette di tenere sotto controllo con un unico applicativo tutti gli aspetti legati alla gestione sicurezza sul lavoro: dalla formazione alla sorveglianza sanitaria, dai DPI alle macchine. Il tutto conforme alle indicazioni della normativa applicabile e della norma OHSAS 18001. Cuore di Progetto Sicurezza Lavoro è la nuova versione di Str.A.di.Va.Ri. Flessibile, personalizzabile, ma allo stesso tempo rigorosa, questa nuova versione mette a disposizione degli utenti i più evoluti strumenti informatici per consentire una gestione veloce e moderna del DVR. La valutazione dei rischi è basata sull’individuazione dei fattori di rischio che sono organizzati in categorie, classi di rischio e punti di verifica per un totale di oltre 3000 punti di controllo. La valutazione dei fattori di rischio avviene attraverso la compilazione a cascata di questa ricchissima check list che verifica l’attuazione degli adempimenti cogenti e le modalità gestionali adottate dall’azienda per i singoli rischi.

Indice

Introduzione - Metodi e criticità per valutare i rischi – Come stimare o valutare i rischi - Metodi e criticità per l'individuazione delle priorità - Stendere e gestire il DVR: modalità ed esempi - Dalla valutazione alla gestione del rischio - Valutare e gestire: esempio e introduzione al software PSL allegato - Esame del DVR di esempio

Destinatari

Datori di lavoro, committenti di piccole, medie e grandi aziende pubbliche e private, responsabili sicurezza, consulenti.