LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: La redazione del documento di valutazione dei risc...
La redazione del documento di valutazione dei rischi, EPC Editore, 30 giugno 2025 (IV ed.), Massera Stefano

Edizione: 30 giugno 2025 (IV ed.)
Pagine: 224
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-9288-334-5
EPC Editore

La redazione del documento di valutazione dei rischi

Guida metodologica ed esempi applicativi su casi reali illustrati ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 81/2008. Aggiornato con l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione del 17 aprile 2025 (G.U. 24 maggio 2025 n. 119)
La valutazione dei rischi rappresenta il pilastro fondamentale per una gestione efficace della salute e sicurezza sul lavoro. Fin dai primi riferimenti normativi, questo processo è stato riconosciuto come elemento chiave per l’adozione di misure di prevenzione e protezione nelle aziende. Il D.Lgs. 81/2008 sancisce l’importanza della valutazione dei rischi, obbligando le organizzazioni a redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ai sensi degli articoli 17 e 28. Questo documento, strumento indispensabile per la conformità normativa, costituisce il testo di riferimento per la sicurezza sul lavoro. Negli ultimi decenni, la disciplina della valutazione dei rischi si è arricchita e ampliata, integrando nuove prospettive gestionali, aggiornamenti giurisprudenziali e l’adozione diffusa di sistemi di gestione. Tale evoluzione ha trasformato il processo in una vera strategia gestionale, andando ben oltre il semplice adempimento formale. La quarta edizione del presente testo segue questo percorso evolutivo, includendo:
- il rafforzamento dei richiami alle nuove norme volontarie e alle recenti evoluzioni legislative;
- gli schemi operativi pratici e gli indirizzi strategici per implementare la valutazione dei rischi nel suo significato più autentico;
- un approccio dinamico che trasforma il DVR in uno strumento integrato, capace di guidare l’intera gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Adottare una valutazione dei rischi proattiva e strutturata non solo garantisce la conformità alle normative, ma diventa anche un vantaggio competitivo per le aziende, contribuendo alla creazione di ambienti di lavoro sicuri e alla promozione di una cultura della prevenzione e protezione.

Indice

Introduzione - Metodi e criticità per individuare e valutare i rischi – Come stimare o valutare i rischi - Metodi e criticità per l'individuazione delle priorità – Il contesto: la super valutazione del rischio - Stendere e gestire il DVR: modalità ed esempi – Le procedure standardizzate e i software - Dalla valutazione alla gestione del rischio – Esempio di DVR - Atlante dei fattori di rischio per attività

Destinatari

Datori di lavoro, committenti di piccole, medie e grandi aziende pubbliche e private, responsabili sicurezza, consulenti.