LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: La relazione geologica... per esempi(o)
La relazione geologica... per esempi(o), EPC Editore, giugno 2011, Paternò Luigi Maurizio

Edizione: giugno 2011
Pagine: 176
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-337-3
EPC Editore

La relazione geologica... per esempi(o)

Guida pratica alla redazione di una Relazione Geologica, di un Piano di Caratterizzazione Ambientale, di un Progetto di Bonifica e degli altri documenti professionali. Il CD-Rom contiene modelli di relazioni e progetti già svolti ed approvati dagli Enti Competenti
Ecco un libro che vi spiegherà, passo dopo passo, come organizzare, mettere a punto e soprattutto scrivere una relazione geologica. Il tutto all'insegna della semplicità e della praticità. L'autore parte da una premessa: in generale (e senza offendere nessuno) le relazioni geologiche hanno l'aspetto di un "papiro indigeribile di conoscenze inutili per lo più estratte da materiale bibliografico di dubbia qualità costellato di roboanti termini geologhesi". E, allora, ci sono due possibilità: o riponete subito questo libro e vi affidate alla sorte o iniziate anche voi a navigare controcorrente. Non è detto, infatti, che un Geologo debba per forza scrivere male perché il suo mestiere è spaccare pietre a colpi di martello. Si può anche scrivere relativamente bene pur non essendo un letterato: la cosa fondamentale è interessare chi ci legge. Ed è uno degli obiettivi di questo testo che fa il punto su tutte le tipologie di documenti con le quali deve confrontarsi quotidianamente questo professionista per svolgere la sua attività: dalle relazioni ai piani di caratterizzazione ambientale fino alle memorie e agli articoli. Insomma, un volume che insegna a scrivere ma, soprattutto, a rendere leggibile il proprio lavoro.

Indice

Doverosa introduzione e scopo del lavoro - Forma e contenuti - Le relazioni tecniche - Scrivere oltre la relazione geologica: articoli, memorie, tesi, interventi tecnici - Illustrare con la tastiera - Scrivere e non scrivere - Doverosa conclusione

Destinatari

Geologi, ingegneri, studenti.