LIBRI E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE OFFERTE 
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: La riforma della pubblica amministrazione tra diri...
La riforma della pubblica amministrazione tra diritto e management, EPC Editore, giugno 2011, Hinna Luciano, Lasalvia Massimo

Edizione: giugno 2011
Pagine: 784
Formato: 150x210 mm
ISBN: 978-88-6310-258-1
EPC Editore
La riforma della pubblica amministrazione tra diritto e management
La riforma Brunetta aggiornata con le ultime norme sul lavoro pubblico (legge 183/2010, la class action (D.Lgs. 198/2009), il codice dell'amministrazione digitale (D.Lgs. 235/2010) e la Carta dei Doveri delle amministrazioni pubbliche
Un libro completo ed esauriente sulla riforma della pubblica amministrazione. Ad un anno e mezzo di distanza dal suo varo, il testo offre la possibilità di decifrare e metabolizzare le norme, comprenderle nei suoi risvolti tecnici oltre che normativi spostando l'asse dell'approfondimento dal "che cosa fare" a "come fare" per modificare i comportamenti. Due gli assi portanti del libro: quello giuridico e quello economico aziendale. Insieme offrono una chiave di lettura manageriale per i dirigenti pubblici che devono applicare la riforma, ma anche per i dipendenti ai quali come è avvenuto negli altri paesi è assegnato un compito importante e centrale: riconvertirsi a quello che erano un tempo, quando la P.A. non era un ammortizzatore sociale, e divenire di nuovo un civil servant per conciliare le esigenze generali del paese con quelle individuali dei dipendenti pubblici.
Indice
Premessa - I presupposti della riforma - La legge delega n. 15 del 2009: sintesi dei contenuti - L'attuazione della delega: il decreto legislativo n. 150 del 2009 - Strumenti manageriali della riforma - Il completamento della riforma - Appendice legislativa
Destinatari
Dai funzionari ai dirigenti, dagli amministratori e direttori generali di enti locali e regionali ai consigli di amministrazione delle società pubbliche partecipate, avvocati, magistrati e operatori giuridici.