LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: LAVORI IN ALTEZZA nell'esecuzione di opere edili
LAVORI IN ALTEZZA nell'esecuzione di opere edili, EPC Editore, novembre 2016, Associazione per la Sicurezza nell’Edilizia A.S.E. – CPT di Reggio Emilia (ASE-CPT), FSC – TORINO

Edizione: novembre 2016
Pagine: 544
Formato: 210x297 mm
ISBN: 978-88-6310-741-8
EPC Editore

LAVORI IN ALTEZZA nell'esecuzione di opere edili

19 schede operative - 8 schede attrezzature - 2 sperimentazioni sistemi di protezione - appendice legislativa PREVENZIONE E PROTEZIONE DAL RISCHIO DI CADUTE DALL’ALTO nelle costruzioni e nelle manutenzioni di solai, coperture a falde inclinate, scale, travi e pilastri
È la seconda edizione aggiornata ed ampliata di un noto manuale che tratta i rischi nei lavori in altezza durante le fasi lavorative nell’edilizia tradizionale. Fornisce ai soggetti interessati a vario titolo durante il processo produttivo del cantiere, sia un adeguato ed efficace strumento tecnico-operativo, che un supporto nell’attività di formazione ed informazione in linea con la normativa vigente nazionale e regionale. Il manuale propone indicazioni progettuali ed esecutive delle attività lavorative per una corretta individuazione del rischio di cadute dall’alto, identificando, nel contempo, le soluzioni tecnico-operative più efficaci. Il testo, suddiviso in 4 sezioni, esamina le fasi lavorative più ricorrenti che presentano le maggiori criticità esecutive. La prima sezione raccoglie 19 schede operative delle lavorazioni più frequenti, ognuna con una descrizione di sintesi, un elenco delle opere provvisionali e dei DPI da utilizzare, le indicazioni per eseguire l’attività in sicurezza e quelle per la redazione dei progetti architettonici e strutturali, del PSC e del POS. Ogni scheda è corredata da disegni tecnici esplicativi. La seconda sezione riporta 8 schede delle attrezzature più utilizzate. Seguono poi le schede di innovative sperimentazioni relative a due tipi diversi di sistemi di protezione complete dello studio e della progettazione dei componenti per poter effettuare sia una prova statica e dinamica in laboratorio, che la successiva sperimentazione in cantiere. Avvalendosi dell’aiuto delle imprese iscritte alla cassa edile, è stato testato l’effettivo montaggio e le procedure in sicurezza del sistema proposto, il tutto corredato da una relazione di calcolo, da una relazione di prova a tenuta, da foto e disegni. Il manuale infine chiude con una sezione dedicata alla normativa di riferimento e un glossario con i termici tecnici di maggiore utilizzo.

Gli acquirenti del volume possono scaricare le 19 schede operative in formato pdf

Indice

Presentazione – Introduzione - Schede operative - Schede attrezzature - Schede sperimentazione - Normativa di riferimento - Glossario

Destinatari

Coordinatori per la sicurezza nei cantieri e RSPP di aziende pubbliche e private, studi tecnici, imprese edili, ingegneri, architetti, geometri.