Indice
Prefazione – Introduzione - PRIMA PARTE: EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE SULLE MACCHINE, ENTRATA IN VIGORE E STRUTTURA DEL REGOLAMENTO MACCHINE (UE) 1230/2023 - La normativa UE di prodotto e l’evoluzione della legislazione sulle macchine - Entrata in vigore, applicazione e struttura del Regolamento Macchine - SECONDA PARTE: AMBITO DI APPLICAZIONE, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEI SOGGETTI INTERESSATI - Scopo e ambito di applicazione - Il Regolamento Macchine, le altre direttive di prodotto della UE e la Direttiva 2009/104/CE - TERZA PARTE: OPERATORI ECONOMICI, RUOLI E RESPONSABILITÀ, MODIFICA DELLE MACCHINE USATE - Operatori economici: ruoli e responsabilità - Obblighi dei fabbricanti - Obblighi degli importatori - Obblighi dei distributori - Obblighi dei mandatari e contratto di mandato - Altri soggetti interessati, obblighi e responsabilità - Modifiche di macchine esistenti e gestione delle macchine usate - QUARTA PARTE: CONFORMITÀ, RES E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO - Procedure di valutazione di conformità - Valutazione dei rischi e RES - Software, cibersicurezza e IA - Documentazione tecnica e manuale - QUINTA PARTE: IL RUOLO DEGLI ORGANISMI E MARCATURA CE- Il ruolo degli organismi - Marcatura CE, dichiarazione di conformità e di incorporazione – Le non conformità formali - SESTA PARTE: REGOLAMENTO MACCHINE E SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI, VIGILANZA SUL MERCATO - Sistemi di gestione integrati e macchine - Il Regolamento (UE) 2023/1230 e il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - Vigilanza sul mercato
Destinatari
Responsabili e addetti alla sicurezza di aziende pubbliche e private, costruttori di qualsiasi tipologia di macchina, istituti di formazione, consulenti e formatori, datori di lavoro, dirigenti, direttori del personale.