LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Manuale della SALDATURA
Manuale della SALDATURA, EPC Editore, aprile 2016, Nicolucci Roberto

Edizione: aprile 2016
Pagine: 544
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-711-1
EPC Editore

Manuale della SALDATURA

Guida alla sicurezza nelle operazioni all’arco elettrico, ossigas e nei processi correlati
Le attività di saldatura all’arco elettrico e ossigas, praticate come attività primarie o accessorie ad altri cicli produttivi, sono processi assai diffusi sia in ambito civile che industriale e interessano da vicino decine di milioni di lavoratori in tutto il mondo; la flessibilità di impiego, l’economia e l’efficacia ne fanno una delle tecnologie difficilmente sostituibili, anche per il prossimo futuro. Come tutti i processi produttivi anche questo - nonostante gli incredibili progressi tecnologici a cui abbiamo potuto assistere nell’ultimo secolo e mezzo di storia industriale - porta con sé rischi che nascono proprio dagli elementi fondamentali che lo rendono possibile: le sostanze e i materiali che intervengono nel processo, l’utilizzo di corrente elettrica e di gas infiammabili e in pressione e le altissime temperature in gioco, sono solo alcuni dei fattori che possono cagionare un danno all’operatore, ma che sono di fatto ineliminabili e insostituibili, a meno di non voler rinunciare al processo stesso. Questo libro cerca quindi di analizzare tutti i possibili fattori di rischio evidenziando le migliori tecniche preventive e protettive che dovranno essere messe in campo per salvaguardare la salute e la sicurezza degli operatori partendo da una approfondita disamina dei più diffusi procedimenti in uso nella cantieristica e nel settore manifatturiero.

Indice

Premessa - PARTE PRIMA - Introduzione - Cenni storici - I principali procedimenti di saldatura - PARTE SECONDA - Salute e sicurezza degli operatori: le problematiche fondamentali - Fumi, gas e vapori di saldatura - Il rischio elettrico - L’elettromagnetismo - Le emissioni luminose durante i processi di saldatura: luce visibile, infrarossi (IR) e ultravioletti (UV) - Campi elettromagnetici non ottici - Le radiazioni ionizzanti - Il rumore - Le vibrazioni - Il rischio di incendio e di esplosione - L’ergonomia - La movimentazione manuale dei carichi (MMC) - Il microclima e lo stress termico - Altri rischi - PARTE TERZA - L’utilizzo dei gas nella saldatura e nei processi correlati - PARTE QUARTA - Informazioni di sicurezza nelle attività di saldatura: segnaletica, etichettatura e scheda dei dati di sicurezza - Aspetti legislativi e sanitari generali - Principale bibliografia di riferimento

Destinatari

RSPP, consulenti e operatori di aziende edili, manifatturiere e industriali dove si effettuano operazioni di saldatura.