LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Manuale di primo soccorso nei luoghi di lavoro
Manuale di primo soccorso nei luoghi di lavoro, EPC Editore, gennaio 2023 (II ed.), Ciavarella Matteo, Sacco Angelo

Edizione: gennaio 2023 (II ed.)
Pagine: 192
Formato: 150x210 mm
ISBN: 978-88-9288-201-0
EPC Editore

Manuale di primo soccorso nei luoghi di lavoro

Guida per i lavoratori designati al primo soccorso secondo il D.Lgs. 81/2008 e il Decreto 388/2003. Aggiornato alle linee guida European Resuscitation Council 2021 (ERC 2021)
Cosa fare quando un lavoratore è ferito o è colto da malessere. Quali sono le norme sull’organizzazione del primo soccorso in azienda. In che modo evitare manovre errate. Ecco un manuale dal taglio operativo, che dettaglia le procedure da seguire in attesa del soccorso territoriale di emergenza sanitaria. Un vero e proprio vademecum che consentirà di acquisire le conoscenze di base necessarie per svolgere operazioni spesso molto delicate. Il libro illustra le procedure di primo intervento condivise in ambito internazionale dalle associazioni scientifiche ed è stato pensato per essere utilizzato a supporto dell’organizzazione del primo soccorso aziendale e per essere fornito come materiale didattico ai lavoratori nei corsi di formazione previsti dal D.M. 388/2003. L’obiettivo è quello di porre ciascun operatore nella condizione di intervenire in modo tempestivo e appropriato. Al termine del volume è disponibile una rassegna bibliografica sulle tematiche trattate per gli eventuali approfondimenti.

Indice

Premessa alla seconda edizione - Organizzazione dell’emergenza sanitaria in azienda - Le prime fasi del soccorso - Tecniche di autoprotezione del soccorritore - Anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio - Accertamento e sostegno delle funzioni vitali – Ferite - Le emorragie - Ustioni e causticazioni – Folgorazione - Principali sindromi di interesse medico - Traumi in ambiente di lavoro - Patologie specifiche in ambiente di lavoro - Sollevamento, spostamento e trasporto dell’infortunato - Bibliografia

Destinatari

Medici competenti, addetti al primo soccorso, ASL, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, datori di lavoro, dirigenti e preposti.