LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Manuale di progettazione per la sicurezza stradale
Manuale di progettazione per la sicurezza stradale, EPC Editore, novembre 2024, Distefano Natalia, Leonardi Salvatore

Edizione: novembre 2024
Pagine: 384
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-9288-313-0
EPC Editore

Manuale di progettazione per la sicurezza stradale

Strategie progettuali per la sicurezza degli elementi delle reti stradali urbane ed extraurbane: tronchi, intersezioni, percorsi pedonali e ciclabili, interventi di traffic calming, zone a traffico moderato, sovrastrutture, illuminazione, gallerie e dispositivi di ritenuta
Il problema dell’incidentalità stradale è una delle emergenze più urgenti a livello mondiale. Ogni anno, milioni di persone sono vittime di incidenti stradali, spesso con conseguenze tragiche o gravemente invalidanti. Le cause sono complesse e multifattoriali, coinvolgendo infrastrutture, veicoli e comportamenti umani. Il manuale è una guida indispensabile per professionisti come pianificatori, progettisti e amministratori, oltre a rappresentare un punto di riferimento per studenti universitari e chiunque desideri approfondire o acquisire competenze nel campo della sicurezza stradale. Gli autori, sulla base della loro pluriennale esperienza nella ricerca accademica, hanno individuato tre tematiche principali attinenti alla sicurezza e alla progettazione delle infrastrutture viarie. Pertanto, il volume risulta organizzato in tre parti. La prima parte si concentra sulla progettazione geometrica dei tronchi stradali e delle intersezioni, analizzando elementi fondamentali per la sicurezza delle reti viarie, come curve, rettifili, profili longitudinali ed elementi geometrici e di arredo funzionale delle intersezioni stradali. La seconda parte esplora la sicurezza stradale nel contesto urbano, proponendo accorgimenti progettuali per proteggere gli utenti vulnerabili e misure di traffic calming per ridurre velocità e flussi di traffico, con strategie per una mobilità sicura e sostenibile. La terza parte si focalizza su pratiche progettuali avanzate per garantire la sicurezza attiva e passiva delle infrastrutture stradali, includendo trattazioni su caratteristiche superficiali delle pavimentazioni, tecniche di illuminazione stradale, soluzioni specifiche per le gallerie e dispositivi di ritenuta come barriere di sicurezza e attenuatori d’urto. Le strategie d’azione e le pratiche progettuali presentate in questo volume mirano a costruire un futuro in cui le strade siano più sicure per tutti gli utenti e in tutti i contesti, sia urbani che extraurbani.

Indice

Prefazione - PRIMA PARTE: SICUREZZA DEI TRONCHI E DEI NODI STRADALI - Geometria dei tracciati – Intersezioni - SECONDA PARTE: SICUREZZA STRADALE NELLE AREE URBANE - Sicurezza degli utenti vulnerabili - Interventi di traffic calming - Zone urbane a traffico moderato - TERZA PARTE: SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA - Caratteristiche superficiali – Illuminazione – Gallerie - Dispositivi di ritenuta - Riferimenti bibliografici

Destinatari

Pianificatori, progettisti, amministratori, consulenti, studenti universitari.

PRODOTTI COLLEGATI