LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
🐣🌈 Promozione PASQUA! SCONTO 10%, 15% e 20% con i codici: PASQUA10 PASQUA15 PASQUA20 🌈🐣
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Metodi quantitativi per l'energy management
Metodi quantitativi per l'energy management, EPC Editore, ottobre 2018, Isola Chiara, Tufaro Maurizio, Zonta Antonio

Edizione: ottobre 2018
Pagine: 112
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-885-9
EPC Editore

Metodi quantitativi per l'energy management

Dal Global Service all’Energy Performance Contract. Con allegati schemi e modelli di calcolo in formato Microsoft Excel® direttamente scaricabili Prefazione di Silvano Curcio
Le gare d’appalto del settore energia, sottoinsieme del più ampio Facility Management, stanno acquisendo un crescente ruolo chiave sul mercato energetico e nel mondo del lavoro, sia a livello nazionale che internazionale. A partire da un primo capitolo contenente una selezione di prerequisiti generali ed essenziali per l’approccio alle tematiche di Facility & Energy Management, l’opera si snoda poi attraverso esempi numerici, valutazioni tecnico-economiche e presentazione dei risultati ottenuti nell’ambito della gestione manutentiva di 84 edifici. Il volume riporta la descrizione dei contenuti di una gara del settore energia e l’analisi di un reale esempio di capitolato che ha portato ad eccellenti risultati in termini economico-gestionali. Il presente testo può essere un’utile lettura sia per il professionista che si occupa di Facility & Energy Management, sia per una Pubblica Amministrazione interessata a visionare i contenuti tecnici di una “best practice” del settore. Completa il volume un foglio MS Excel® scaricabile dal sito dell’editore e contenente la classificazione funzionale delle manutenzioni ispirata alla norma UNI 8290, lo schema degli interventi di riqualificazione, un esempio di calcolo effettivamente utilizzato per la determinazione del consumo energetico e quindi per la determinazione della minima performance di gara in un “Energy Performance Contract” di un progetto italiano pluripremiato a livello europeo.

Indice

Prefazione - Energy Management: dalla teoria alla pratica - Premessa degli autori - Concetti generali - Un esempio concreto di risultati ottenuti - Risultati dell’Energy Performance Contract – Appendici – Bibliografia - Accesso ai contenuti digitali

Destinatari

Ingegneri, architetti, professionisti che si occupano di Facility & Energy Management, Pubblica Amministrazione.