LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
🐣🌈 Promozione PASQUA! SCONTO 10%, 15% e 20% con i codici: PASQUA10 PASQUA15 PASQUA20 🌈🐣
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Progettazione sismica di edifici
Progettazione sismica di edifici, EPC Editore, dicembre 2015, Booth Edmund

Edizione: dicembre 2015
Pagine: 448
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-690-9
EPC Editore

Progettazione sismica di edifici

Rassegna completa di problemi, pratiche, soluzioni
Il testo qui presentato è alla sua terza edizione inglese e può ben essere considerato un bestseller internazionale. All’interno dei suoi quattordici capitoli sono trattati tutti i principali aspetti della progettazione anti sismica di edifici, con anche ricadute ed applicazioni per le costruzioni in generale. Il taglio è di complessità intermedia: sono trattati argomenti specialistici con un approccio teso a spiegare le idee di base, a chiarirne i limiti di applicazione e le modalità applicative, ed a illustrarne l’origine. Quindi, il libro può essere considerato un’eccellente introduzione all’ingegneria sismica correntemente praticata, molto autorevole e aggiornata ai più recenti sviluppi della ricerca e della pratica. Denso di immagini, disegni, schemi esplicativi, nonché di una esaustiva bibliografia, il libro tratta nei suoi capitoli argomenti come la pericolosità sismica, il calcolo della risposta strutturale, l’analisi della interazione terreno-struttura, la concezione strutturale, le normative, le fondazioni, gli edifici in calcestruzzo armato, acciaio, muratura, legno, la protezione del contenuto, l’isolamento sismico e l’adeguamento di edifici esistenti. Si tratta quindi di un testo molto generale, che colma un vuoto nella letteratura tecnica disponibile in italiano.

Indice

Introduzione alla terza edizione - Prefazione - Premessa - Ringraziamenti - Indice dei simboli - La natura del rischio sismico - La pericolosità sismica - Il calcolo della risposta strutturale - Analisi dei terreni ed interazione terreno-struttura - Concezione strutturale - Normative sismiche - Fondazioni - Progettazione del cemento armato - Acciaio - La muratura - Il legno - Il contenuto degli edifici - Isolamento sismico - Valutazione e rinforzo di edifici esistenti - Indice analitico

Destinatari

Ingegneri, architetti, studenti e professori universitari delle Facoltà di ingegneria e architettura.