Premessa - Analisi e diagnosi per il progetto e per il cantiere di recupero - PRIMA PARTE: Rilevare “le geometrie” degli edifici - Metodi a confronto: rilievo longimetrico, topografico e fotogrammetrico - Concetti e nozioni di base: cosa occorre sapere - Come lavorare: strumenti, metodi di lavoro e prodotti finali - I problemi ricorrenti - Le ricadute e le interferenze con il progetto e il cantiere - SECONDA PARTE: Riconoscere materiali ed elementi degli edifici, tecniche di lavorazione e di posa in opera - Conoscere e riconoscere i materiali: metodi empirici e scientifici - I concetti e le nozioni di base: cosa occorre sapere - I problemi ricorrenti - Come lavorare: strumenti, metodi di lavoro e prodotti finali - Le ricadute e le interferenze con il progetto e il cantiere - TERZA PARTE: Ricostruire la storia degli edifici tramite l’archeologia dell’architettura - Riconoscere i segni di trasformazione degli edifici: metodi archeologici e archeometrici per la storia del costruito - Le nozioni e i concetti di base: cosa occorre sapere - I problemi ricorrenti - Come lavorare: strumenti, metodi di lavoro e prodotti finali - Incrocio delle fonti per lo studio dell’edificio storico. Problemi metodologici e operativi - Le ricadute e le interferenze
con il progetto e il cantiere - QUARTA PARTE: Ricostruire e valutare i fenomeni di degrado della materia - Come riconoscere i fenomeni di degrado della materia: metodi empirici e scientifici - Le nozioni e i concetti base: cosa occorre sapere - I problemi ricorrenti - Come lavorare: strumenti, metodi e prodotti finali - Le ricadute e le interferenze con il progetto e il cantiere - APPENDICE: Tecniche analitiche e diagnostiche non distruttive
Architetti, progettisti, imprese di restauro, imprese edili, professionisti, consulenti