LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
🐣🌈 Promozione PASQUA! SCONTO 10%, 15% e 20% con i codici: PASQUA10 PASQUA15 PASQUA20 🌈🐣
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Recupero e restauro degli edifici storici
Recupero e restauro degli edifici storici, EPC Editore, settembre 2016 (IV ed.), Musso Stefano F

Edizione: settembre 2016 (IV ed.)
Pagine: 624
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-722-7
EPC Editore

Recupero e restauro degli edifici storici

Guida pratica al rilievo e alla diagnostica
Questa quarta edizione del volume nasce da un profondo e sistematico aggiornamento dei contenuti e comprende due nuovi saggi che ne arricchiscono la struttura. Il libro è destinato a chi affronta i temi del rilievo geometrico, dell’analisi dei materiali, dei fenomeni e dei processi di degrado e quelli della ricostruzione, anche con metodi archeologici, della storia degli edifici. Il libro non si limita a fornire un ampio quadro teorico delle materie trattate ma offre indicazioni e suggerimenti per affrontare “operativamente” le principali questioni intellettuali e tecniche legate a ogni attività analitica e diagnostica. Il testo è articolato in quattro sezioni: 1) rilievo, 2) analisi dei materiali e delle tecniche costruttive, 3) analisi storica e archeologica dell’architettura, 4) analisi e diagnosi dei fenomeni di degrado. Ogni sezione comprende: un saggio introduttivo, una panoramica sui concetti, le nozioni e le conoscenze di base necessarie, un esame dei problemi teorici e operativi coinvolti, una descrizione degli strumenti, dei metodi operativi e dei prodotti di ciascuna fase analitica, l’indicazione delle ricadute che le singole indagini possono avere sul progetto e sul cantiere di restauro e recupero. Il volume, è completato da una sezione documentaria, con brevi descrizioni, in forma di glossario, delle principali tecniche analitiche e diagnostiche non distruttive per lo studio, il restauro e il recupero dell’architettura esistente.

Indice

Premessa - Analisi e diagnosi per il progetto e per il cantiere di recupero - PRIMA PARTE: Rilevare “le geometrie” degli edifici - Metodi a confronto: rilievo longimetrico, topografico e fotogrammetrico - Concetti e nozioni di base: cosa occorre sapere - Come lavorare: strumenti, metodi di lavoro e prodotti finali - I problemi ricorrenti - Le ricadute e le interferenze con il progetto e il cantiere - SECONDA PARTE: Riconoscere materiali ed elementi degli edifici, tecniche di lavorazione e di posa in opera - Conoscere e riconoscere i materiali: metodi empirici e scientifici - I concetti e le nozioni di base: cosa occorre sapere - I problemi ricorrenti - Come lavorare: strumenti, metodi di lavoro e prodotti finali - Le ricadute e le interferenze con il progetto e il cantiere - TERZA PARTE: Ricostruire la storia degli edifici tramite l’archeologia dell’architettura - Riconoscere i segni di trasformazione degli edifici: metodi archeologici e archeometrici per la storia del costruito - Le nozioni e i concetti di base: cosa occorre sapere - I problemi ricorrenti - Come lavorare: strumenti, metodi di lavoro e prodotti finali - Incrocio delle fonti per lo studio dell’edificio storico. Problemi metodologici e operativi - Le ricadute e le interferenze con il progetto e il cantiere - QUARTA PARTE: Ricostruire e valutare i fenomeni di degrado della materia - Come riconoscere i fenomeni di degrado della materia: metodi empirici e scientifici - Le nozioni e i concetti base: cosa occorre sapere - I problemi ricorrenti - Come lavorare: strumenti, metodi e prodotti finali - Le ricadute e le interferenze con il progetto e il cantiere - APPENDICE: Tecniche analitiche e diagnostiche non distruttive

Destinatari

Architetti, progettisti, imprese di restauro, imprese edili, professionisti, consulenti