LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Repertorio di piani di sicurezza e coordinamento
Repertorio di piani di sicurezza e coordinamento, EPC Editore, ristampa novembre 2018, Di Muro Antonio, Simonetti Alfredo

Edizione: ristampa novembre 2018
Pagine: 400
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-255-0
EPC Editore

Repertorio di piani di sicurezza e coordinamento

Esempi di progetti di sicurezza nei cantieri edili e di ingegneria civile anche in formato digitale
A distanza di quattordici anni dall'emanazione del 494, e con l'avvento del Testo Unico per la Sicurezza-Decreto Legislativo 81/08, il Piano di Sicurezza e di Coordinamento è sempre più un documento di fondamentale importanza per garantire la sicurezza sui cantieri e per esprimere una giusta offerta per l'aggiudicazione dell'appalto. Con il 494, inoltre, per la prima volta la sicurezza nei lavori di costruzione e ingegneria civile vedeva coinvolto in prima persona il Committente e di conseguenza i suoi possibili delegati come il Responsabile dei Lavori e il Responsabile Unico del Procedimento (per gli appalti pubblici) che sono tenuti, a loro volta, ad affidare gli incarichi di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE). Proprio sul CSP ricade l'onere di redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento. Un documento che racchiude in sé tante e tali caratteristiche da aver attraversato, in questi quattordici anni di vita, una continua evoluzione che l'ha portato a essere non più, e non solo, mero adempimento per rispondere a un dettato legislativo, ma uno strumento applicativo di primaria importanza, che tanto meglio sarà redatto tanto più darà luogo a Piani Operativi di Sicurezza (POS) che l'impresa affidataria e l'impresa esecutrice sono tenute a redigere. Di qui l'importanza di questo testo che ha lo scopo di accompagnare passo passo il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione a mettere a punto un Piano di Sicurezza e Coordinamento con tutte le carte in regola. Ben sapendo, comunque, che il Psc è un lavoro unico e nessun manuale può sostituirsi al professionista impegnato in questo campo. Gli esempi dei Piani di Sicurezza e Coordinamento di cantieri edili e di ingegneria civile riportati nel volume, sono scaricabili in formato Microsoft Word®.

Indice

Premessa - Prefazione - PRIMA PARTE - L'evoluzione storica delle normative in materia di sicurezza - Le figure della sicurezza e dell'appalto - Responsabilità del coordinatore - La redazione del PSC e l'analisi dei rischi nelle lavorazioni - Procedure di coordinamento della sicurezza - I costi della sicurezza - SECONDA PARTE - Allestimento/smontaggio impianto di cantiere - Scavi a sezione obbligata e posa tubazioni in cunicolo - Opere nel sottosuolo (pali, paratie, microtunneling, spingitubo) - Consolidamenti - Opere nel sottosuolo

Destinatari

Tutti coloro che operano nel settore edile: committente, responsabile dei lavori, coordinatore per progettazione ed esecuzione, progettisti, studi tecnici.