LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Riqualificazione impiantistica degli edifici esist...
Riqualificazione impiantistica degli edifici esistenti, EPC Editore, luglio  2013, Luca Ceccotti, Alessandra De Angelis, Onorio Saro - Università di Udine

Edizione: luglio 2013
Pagine: 192
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-455-4
EPC Editore
Riqualificazione impiantistica degli edifici esistenti
Linee guida per gli edifici residenziali
Il volume fa parte della collana sulla “riqualificazione energetica degli edifici” nata per fornire un’analisi dettagliata sull’importanza che le diverse componenti (pareti opache e trasparenti, impianti, utilizzo di fonti rinnovabili) rivestono nella ristrutturazione di grandi complessi residenziali o dei singoli edifici. Numerosi edifici costruiti a partire dal secondo dopoguerra sono dotati di impianti di riscaldamento obsoleti, con livelli di efficienza non compatibili con le attuali esigenze di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale. Nell’auspicabile processo di riqualificazione energetica dei sistemi edificio-impianto, gli interventi che riguardano i componenti impiantistici, che possono essere attuati anche indipendentemente da quelli sull’involucro, costituiscono un’occasione per fornire un significativo contributo al risparmio energetico. Inoltre, la ristrutturazione impiantistica è, di solito, caratterizzata da brevi tempi di realizzazione e da costi relativamente contenuti. Con lo scopo di elaborare delle linee guida per la scelta degli interventi di riqualificazione energetica, sono state selezionate alcune tipologie edilizie residenziali tipiche dell’Italia del dopoguerra, abbinate alle combinazioni impiantistiche più diffuse. Sono stati considerati edifici che si diversificano per tipologia costruttiva e per caratteristiche dell’involucro edilizio. Con una serie di simulazioni, si è valutata la diminuzione del fabbisogno di energia primaria che può essere raggiunta ipotizzando di sostituire uno o più componenti dell’impianto con altri più efficienti. Le simulazioni sono state effettuate per località del nord, centro e sud Italia, per tenere in dovuta considerazione anche gli effetti correlati con la variazione dei parametri climatici. I risultati ottenuti, di facile consultazione grazie alla rappresentazione mediante grafici, costituiscono un utile strumento per il professionista, in quanto permettono una rapida ed efficace valutazione preliminare dei benefici conseguibili con un intervento di ristrutturazione impiantistica.
Luca Ceccotti, Alessandra De Angelis, Onorio Saro - Università di Udine
Indice
Prefazione alla collana – Premessa - La legislazione italiana sull’efficienza energetica degli edifici - Gli impianti di riscaldamento nei fabbricati residenziali esistenti: indagine statistica - I generatori di calore a combustione - Le pompe di calore elettriche - La regolazione automatica degli impianti di riscaldamento - I terminali di emissione negli impianti di riscaldamento ad acqua per edifici residenziali - Calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale degli edifici tipo - Simulazioni effettuate e risultati ottenuti - Analisi economica - Bibliografia
Destinatari
Progettisti, architetti, ingegneri, imprese edili, studi tecnici, studenti, amministrazioni pubbliche.