LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Rischi di cantiere e oneri della sicurezza per il ...
Rischi di cantiere e oneri della sicurezza per il PSC, EPC Editore, febbraio 2012, Lusardi Giulio

Edizione: febbraio 2012
Pagine: 480
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-375-5
EPC Editore
Rischi di cantiere e oneri della sicurezza per il PSC
Guida per il coordinatore per la progettazione
Un vademecum pratico e completo studiato ad hoc per il coordinatore della progettazione che consente una corretta valutazione dei rischi di cantiere e la individuazione dei costi della sicurezza da inserire nel piano di sicurezza e coordinamento. Un documento fondamentale dal punto di vista della sicurezza, come è stato sancito nel tempo da numerose norme e da una serie di delibere dell'Autorità di Vigilanza dei lavori pubblici che sono intervenute per meglio delinearne i contenuti. Nel libro si è cercato di privilegiare l'utilizzo di disegni, figure e foto per rendere più facilmente comprensibili le diverse tipologie di rischi ai quali possono essere esposti gli addetti, i comportamenti pericolosi che ancora si rilevano in numerosi cantieri e soprattutto le modalità di apprestamento delle più idonee misure di prevenzione e protezione. In conclusione una guida pratica estremamente utile per tutti i professionisti che si cimentano nella stesura di questo documento fondamentale per la sicurezza dei lavoratori edili.
Indice
Introduzione - Rischi trasmessi al cantiere dall'esterno - Rischi di cantiere trasmessi all'ambiente esterno - rischi conseguenti ad una non adeguata predisposizione della logistica di cantiere - Rischi per la sicurezza degli addetti nel corso delle operazioni di demolizione e rafforzamento di strutture murarie - Rischio per gli addetti nel corso delle operazioni di scavo - Rischi di elettrocuzione per contatto diretto ed indiretto con le attrezzature e le macchine di cantiere - Rischi per i lavoratori nel corso del montaggio, smontaggio, trasformazione ed utilizzo dei ponteggi metallici - Rischi per gli addetti in caso di non corretta installazione ed utilizzo dei mezzi di sollevamento e trasporto materiali - Rischio per gli addetti nel caso di non corretta scelta e utilizzo degli accessori di sollevamento, come imbracature e ganci - Rischi nel corso dell'utilizzo di mezzi di sollevamento persone - Rischio per gli addetti durante l'utilizzo di scale a pioli, ponti su cavalletti e ponti su ruote a torre (trabattelli) - Rischio per gli addetti in caso di caduta da un'altezza superiore a 2 metri - Rischi per gli addetti nel corso della realizzazione del manufatto - Rischi nel corso dell'utilizzo di macchine da cantiere - Rischi conseguenti ad interferenze spaziali o temporali tra le lavorazioni effettuate in cantiere, incompatibili per la sicurezza dei lavoratori - Rischi per la salute dei lavoratori - Rischio per gli addetti in caso di mancato o non corretto utilizzo di particolari dpi necessari per lo svolgimento di specifiche attività lavorative - Rischi conseguenti ad insufficiente o non corretta organizzazione dell'emergenza antincendio e di primo soccorso - Rischi per i lavoratori conseguenti ad incompleta formazione ed informazione - Conclusioni - Bibliografia
Destinatari
Il volume si rivolge a tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni (committente, responsabile dei lavori, coordinatore per l'esecuzione dell'opera) ma in particolare al coordinatore per la progettazione.