Indice
Introduzione - PARTE PRIMA: UN METODO SOSTENIBILE: LE COORDINATE ESSENZIALI - Premessa alla parte prima - Gentilezza: lo stile relazionale per coinvolgere, motivare e influenzare - Coaching: la spinta evolutiva per condividere i valori e raggiungere gli obiettivi - Cultura della sicurezza: la consapevolezza e la sensibilità nel quotidiano, dalla dipendenza all’interdipendenza - PARTE SECONDA: ATTEGGIAMENTI, CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ DELLA GENTILEZZA IN AZIONE - Premessa alla parte seconda - Usare al meglio l’energia e le potenzialità dell’intelligenza emotiva: strategie, fattori limitanti e potenzianti - Agire e promuovere una comunicazione consapevole ed empatica: metodi e strumenti - Facilitare una cultura della diversità e dell’inclusione: abilità, azioni e best practices - PARTE TERZA: SAFETY & WELLBEING COACHING: COSTRUIRE UN’ALTA QUALITÀ DI ATTENZIONE E COSCIENZA - Premessa alla parte terza - L’essenza del coaching - Mettere in moto una mentalità da coach - Abilità e strumenti del coaching - PARTE QUARTA: LE PRATICHE PER COSTRUIRE GENTILMENTE UNA CULTURA DELLA SALUTE & SICUREZZA POSITIVA - Premessa alla parte quarta - Feedback & feedforward: creare consapevolezza del presente per un futuro migliore - Riunioni di sicurezza: gestire gli elementi cardine di coinvolgimento e motivazione - Safety walk & talk: costruire dialoghi evolutivi per una sicurezza senza barriere – Conclusioni - Bibliografia e linkografia
Destinatari
Istituti di formazione, formatori, consulenti, datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione.