Indice
Prefazione - Ringraziamenti - PARTE PRIMA: QUADRO TEORICO E APPLICATIVO - Il terremoto: come conoscerlo - Definire la metodologia per gestire un fenomeno caotico - Le società di fronte al terremoto - Cultura dell’abitare, scienza del costruire - Le metodologie per l’intervento - Ecostoria e sismografia storica: l’approccio deterministico - Effetti locali e conseguenze stratificate delle normative - Ma servono davvero le NTC? - PARTE SECONDA: CASI DI STUDIO - Le elaborazioni collettanee - Paradigmi di sismografia storica e architettura vernacolare - Approfondimenti ed esperienze dirette - Letteratura di riferimento
Destinatari
Ingegneri, architetti, imprese edili, società di progettazione, professionisti, consulenti, studenti e professori universitari delle Facoltà di ingegneria e architettura.