LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Sismografia storica
Sismografia storica, EPC Editore, aprile 2016, Pierotti Piero

Edizione: aprile 2016
Pagine: 304
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-714-2
EPC Editore
Sismografia storica
Regole di carta, regole di pietra: la loro applicabilità professionale
La sismografia storica è un nuovo metodo di ricerca che integra i dati macrosismici studiando gli effetti dei terremoti direttamente sull’edificato. Ha alle spalle circa trent’anni di sperimentazione e di attività sul campo, che le conferiscono affidabilità e possibilità di verifica. La metodologia consiste nell’acquisizione di qualche migliaio d’immagini fotografiche per un’area definita e nella loro comparazione diretta, tramite data base. I risultati ottenuti sono confrontati con tutti i dati disponibili, acquisiti per altre vie. Com’è noto le normative sismiche vigenti disciplinano in maniera primaria la costruzione del nuovo mentre riguardo all’edificato esistente – che peraltro concerne almeno il 90% delle occorrenze – sono spesso aspecifiche e, in determinati casi descrivibili, perfino controindicate. La sismografia storica tende a colmare questo vuoto e si rende disponibile come strumento applicativo soprattutto alla professionalità diffusa, pubblica o privata, ossia a quella fascia di competenze, non sempre sussidiata dalle norme generali, che è tenuta ad assumersi le responsabilità finali della progettazione e dell’esecuzione.
Indice
Prefazione - Ringraziamenti - PARTE PRIMA: QUADRO TEORICO E APPLICATIVO - Il terremoto: come conoscerlo - Definire la metodologia per gestire un fenomeno caotico - Le società di fronte al terremoto - Cultura dell’abitare, scienza del costruire - Le metodologie per l’intervento - Ecostoria e sismografia storica: l’approccio deterministico - Effetti locali e conseguenze stratificate delle normative - Ma servono davvero le NTC? - PARTE SECONDA: CASI DI STUDIO - Le elaborazioni collettanee - Paradigmi di sismografia storica e architettura vernacolare - Approfondimenti ed esperienze dirette - Letteratura di riferimento
Destinatari
Ingegneri, architetti, imprese edili, società di progettazione, professionisti, consulenti, studenti e professori universitari delle Facoltà di ingegneria e architettura.