Indice
Prefazione - PARTE I: LA SPIROMETRIA - Elenco delle abbreviazioni - Introduzione alla spirometria - Strumentazione, controllo taratura e disinfezione - Considerazioni generali e indicazioni preliminari alla spirometria - Esecuzione dell’esame spirometrico - Validità dell’esame spirometrico - Sorgenti di variabilità e valori teorici di riferimento - Interpretazione e valutazione del deficit spirometrico - Presentazione dei risultati - Follow-up spirometrico (sorveglianza longitudinale dei lavoratori) - Gli accertamenti integrativi - Esperienze di controllo di qualità - Bibliografia spirometria - PARTE II: L’AUDIOMETRIA - Introduzione all'audiometria - Caratteristiche tecniche dell’audiometro, manutenzione e controllo di taratura - Ambiente per l’esame audiometrico - Esecuzione dell’audiometria tonale liminare - Refertazione dell’esame audiometrico - Diagnosi dell’ipoacusia da rumore - Monitoraggio della soglia audiometrica - Classificazione dei tracciati audiometrici - Aspetti medico legali - Bibliografia audiometria - Conclusioni - Bibliografia generale
Destinatari
Medici del lavoro, ASL, datori di lavoro, responsabili della sicurezza, consulenti.