LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Spirometria e audiometria
Spirometria e audiometria, EPC Editore, settembre 2020, Botti Cristian, Innocenti Andrea, Quercia Augusto, Roscelli Franco

Edizione: settembre 2020
Pagine: 232
Formato: 150x210 mm
ISBN: 978-88-9288-008-5
EPC Editore

Spirometria e audiometria

Manuale pratico per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La stesura del protocollo sanitario, che rappresenta la “strategia” con cui pianificare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischi specifici, rientra tra gli obblighi del medico competente stabiliti dall’articolo 25 del D.Lgs. 81/2008. Il medesimo articolo prevede che la sorveglianza sanitaria sia effettuata “tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati”. L’audiometria e la spirometria rappresentano le indagini diagnostiche mirate all’individuazione del rischio, più frequentemente eseguite ai lavoratori dell’industria, dove è ancora largamente diffusa l’esposizione a rumore e ad agenti tossici per l’apparato respiratorio. Tuttavia, le esperienze di controllo della sorveglianza sanitaria svolte dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro nei confronti del medico competente, indicano che molto spesso questi esami strumentali non vengono eseguiti nel rispetto delle linee guida e delle raccomandazioni scientifiche. Scopo del manuale è fornire al medico competente una guida pratica per il miglioramento della qualità delle spirometrie e audiometrie.

Indice

Prefazione - PARTE I: LA SPIROMETRIA - Elenco delle abbreviazioni - Introduzione alla spirometria - Strumentazione, controllo taratura e disinfezione - Considerazioni generali e indicazioni preliminari alla spirometria - Esecuzione dell’esame spirometrico - Validità dell’esame spirometrico - Sorgenti di variabilità e valori teorici di riferimento - Interpretazione e valutazione del deficit spirometrico - Presentazione dei risultati - Follow-up spirometrico (sorveglianza longitudinale dei lavoratori) - Gli accertamenti integrativi - Esperienze di controllo di qualità - Bibliografia spirometria - PARTE II: L’AUDIOMETRIA - Introduzione all'audiometria - Caratteristiche tecniche dell’audiometro, manutenzione e controllo di taratura - Ambiente per l’esame audiometrico - Esecuzione dell’audiometria tonale liminare - Refertazione dell’esame audiometrico - Diagnosi dell’ipoacusia da rumore - Monitoraggio della soglia audiometrica - Classificazione dei tracciati audiometrici - Aspetti medico legali - Bibliografia audiometria - Conclusioni - Bibliografia generale

Destinatari

Medici del lavoro, ASL, datori di lavoro, responsabili della sicurezza, consulenti.