LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Strade Ferrovie Aeroporti
Strade Ferrovie Aeroporti, EPC Editore, aprile 2010 (III ed.) <B>SOLO IN LIBRERIA</B>, M. Agostinacchio, S. Olita, D. Ciampa

Edizione: aprile 2010 (III ed.) SOLO IN LIBRERIA
Pagine: 896
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-223-9
EPC Editore
Strade Ferrovie Aeroporti
La progettazione geometrica in sicurezza
Sicurezza e trasporti: un manuale che spiega ai tecnici e agli studenti delle facoltà di ingegneria come coniugare i due termini nel rispetto delle normative vigenti. Il testo, che mette insieme e sintetizza i contenuti delle lezioni svolte dagli autori in oltre vent'anni di insegnamento, rappresenta una guida completa per tutti coloro che devono fare i conti con la progettazione di strade, ferrovie e aeroporti. Con l'obiettivo di contribuire alla diffusione di quei criteri essenziali per il miglioramento della rete di trasporto nazionale. Il testo è diviso in tre parti. Nella prima, che riguarda le strade, il volume guida il lettore alla corretta interpretazione del D.M. 5/11/2001 n. 6792 recante "Norme Funzionali e Geometriche per la Costruzione delle Strade" e della relativa modifica avvenuta con D.M. 22/04/2004 (pubblicato in G.U. n. 147 del 25/06/2004), nonché del D.M. 19/04/2006 "Norme Funzionali e Geometriche per la Costruzione delle Intersezioni Stradali". Nella seconda parte, dedicata alle ferrovie, la descrizione dei criteri progettuali tiene conto delle circolari emanate dalla R.F.I. spa e dalle altre società consorziate nella holding FS, che gestisce la rete nazionale del trasporto su ferro. Nell'ultima parte del volume, riflettori sul settore aeroportuale, e in particolare sul cosiddetto "Annesso 14" aggiornato dall'lCAO nel Luglio 1999, recepito nel nostro Paese con la pubblicazione del D.M. 23/09/2002 al fine di garantire la sicurezza delle operazioni all'interno di un aeroporto, fissandone le caratteristiche progettuali.
Indice
Prefazione alla terza edizione - Prefazione - Introduzione: Il sistema di trasporto su gomma - PRIMA PARTE: Strade - Le reti stradali e le categorie di traffico - Il veicolo e la strada - Distanze di visibilità - Andamento planimetrico dell'asse stradale - Andamento altimetrico dell'asse stradale - Sezione trasversale stradale - Sezione trasversale delle strade di montagna. Curve di risvolto o tornanti - Le verifiche del tracciato. Il diagramma delle velocità e il coordinamento plano-altimetrico - Le intersezioni stradali - Il progetto stradale - SECONDA PARTE: Ferrovie - Origine e sviluppo delle strade ferrate - I veicoli e l'armamento ferroviario - Le resistenze al moto dei veicoli - Andamento plano-altimetrico delle linee ferroviarie - Lo scartamento del binario - La dinamica del veicolo in curva - Le curve di transizione e i raccordi altimetrici - Il calcolo della rotaia e la termica del binario - Gli apparecchi del binario - L'alta velocità ferroviaria italiana - TERZA PARTE: Aeroporti - Il trasporto aereo ed il suo sviluppo - Utilizzazione della pista di volo da parte di un aeroplano in decollo - Utilizzazione della pista di volo da parte di un aeroplano in atterraggio - Le distanze caratteristiche di una pista di volo - La classificazione degli aeroporti - Elementi fondamentali di una infrastruttura aeroportuale - Sezione trasversale delle piste di volo e di rullaggio - Le superfici di limitazione degli ostacoli - Impianti di ausilio alle operazioni di volo - Il coefficiente di utilizzazione e l'orientamento delle piste aeroportuali - I terminal - Gli eliporti - Glossario dei termini aeroportuali - Appendici - Bibliografia
Destinatari
Imprese di costruzione, imprenditori, tecnici della sicurezza. progettisti. ingegneri, architetti, professionisti, consulenti.

PRODOTTI COLLEGATI