LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Strutture Resistenti al Fuoco
Strutture Resistenti al Fuoco, EPC Editore, settembre 2017 <b>SOLO IN LIBRERIA</b>, <i>A cura di:</i> Pietro G. Gambarova, Alessandro P. Fantilli, Sergio Tattoni

Edizione: settembre 2017 SOLO IN LIBRERIA
Pagine: 504
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-792-0
EPC Editore
Strutture Resistenti al Fuoco
Metodi di calcolo, tecnologie e procedure per una concreta sicurezza strutturale all’incendio
Con il contributo di ATE – Associazione Tecnologi per l’Edilizia
Questo volume è frutto del lavoro di un gruppo di esperti provenienti dall’Accademia, dalle Professioni e dall’Industria, che hanno deciso di dare un’adeguata veste editoriale alle lezioni tenute nell’ultimo quinquennio in vari corsi di formazione sulla Progettazione Strutturale e sulla Sicurezza Antincendio organizzati da ATE – Associazione Tecnologi per l’Edilizia. L’obiettivo è fornire a professionisti, ricercatori, tecnici del settore, esperti degli enti di certificazione e stazioni appaltanti uno strumento snello e di immediato utilizzo, completo di basi fisico-meccaniche, richiami normativi ed esempi svolti. L’ottica è quella dell’approccio prestazionale ormai largamente adottato dalla normativa europea e nazionale, ed il contesto è quello dell’interdisciplinarietà, perché gli aspetti tecnico-scientifici-normativi non possono essere disgiunti da quelli legali e deontologici. Gli autori dei singoli capitoli hanno avuto ampia libertà di trattare i propri argomenti nel modo ritenuto più efficace, mantenendo – per quanto possibile – lo stile informale, diretto e conciso tipico delle lezioni dei corsi di formazione. Il volume si presenta quindi come un insieme di saggi per quanto possibile autonomi, e si affianca – senza sovrapporsi – ai vari e validi volumi su fuoco ed incendio pubblicati in Italia nel passato decennio. Curatori ed autori si augurano quindi che il lettore possa apprezzare lo schema logico del volume, dall’ignizione all’incendio, dai materiali alle strutture, dalla generalità delle norme al dettaglio dei singoli articoli, il tutto finalizzato al raggiungimento di una concreta Sicurezza Strutturale.

A cura di: Pietro G. Gambarova, Alessandro P. Fantilli, Sergio Tattoni
Autori: Marco Antonelli, Bortolo Balduzzi, Patrick Bamonte, Bernardino Chiaia, Erica Ciapini, Riccardo De Col, Giulio De Palma, Alessandro Fantilli, Roberto Felicetti, Pietro Gambarova, Marco Pio Lauriola, Francesco Lo Monte, Roberto Modena, Emidio Nigro, Francesca Sciarretta, Georg Steiner, Sergio Tattoni
A cura di: Pietro G. Gambarova, Alessandro P. Fantilli, Sergio Tattoni
Indice
Premessa - Sicurezza strutturale al fuoco - La resistenza al fuoco e le strategie di prevenzione incendi: dalla circolare 91 del settembre 1961 al decreto ministeriale dell’agosto 2015 - Criteri di progetto e modelli di incendio - Analisi del transitorio e mappe termiche - I materiali strutturali ed il loro comportamento all’alta temperatura - Progettazione al fuoco delle strutture in C.A. e C.A.P. - Progetto delle strutture in acciaio esposte al fuoco - Progettazione al fuoco delle strutture di legno - Progetto e verifica al fuoco delle strutture in muratura - Sistemi di protezione - Aspetti di ingegneria forense - Disciplina, responsabilità professionali e procedure – Conclusioni – Appendici
Destinatari
Ingegneri, geometri, architetti, periti industriali, Vigili del fuoco, consulenti.