LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: TABELLE MILLESIMALI nel condominio
TABELLE MILLESIMALI nel condominio, EPC Editore, ottobre 2024, Lombardo Salvatore

Edizione: ottobre 2024
Pagine: 352
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-9288-278-2
EPC Editore

TABELLE MILLESIMALI nel condominio

REDAZIONE, APPROVAZIONE, MODIFICA E RETTIFICA
Tabelle assembleari, contrattuali e giudiziali – Analisi critica dei coefficienti riduttori – Incarico al tecnico – Rilievi e indagini preliminari – Approvazione condizioni per la rettifica o la modifica della tabella di proprietà – Tabelle di gestione: ascensore, scale, lastrico solare, rifacimento prospetti, cortile, coperture e impianti – Giurisprudenza tematica – Modulistica
Con aggiornamenti online
Il manuale rappresenta una guida sistematica indispensabile per i tecnici incaricati della redazione, revisione o modifica delle tabelle millesimali. Offre un’analisi approfondita della letteratura tecnica e della giurisprudenza vigente analizzata nel merito, fornendo un quadro quanto più attuale in materia di tabelle millesimali. Particolare attenzione è stata riservata all’analisi critica dei coefficienti riduttori (orientamento, luminosità, isolamento acustico e termico, prospetto, altezza di piano, ecc.), spesso oggetto di contestazioni da parte dei condomini che considerano le valutazioni dei loro immobili sopravvalutate rispetto ad altre. Il manuale include disegni esplicativi e approfondimenti estimativi per meglio consentire l’interpretazione di casi specifici. Il manuale fa riferimento alla letteratura tecnico-giuridica e a due circolari ministeriali emanate per le cooperative edilizie, che non hanno valore normativo e propongono coefficienti riduttori discutibili, come quelli di luminosità e di prospetto. Nel testo sono trattati altri coefficienti fondamentali, come inquinamento acustico, inquinamento atmosferico, isolamento termico e servitù, manovrabilità e funzionalità dei box-auto. L’assegnazione di un valore a un determinato coefficiente riduttore influisce direttamente sulla percentuale di valore attribuita al vano e all’unità immobiliare, con una validità che persiste fino a eventuali modifiche o rettifiche delle tabelle millesimali.

Indice

Premessa - Le tipologie - I parametri di calcolo - Il calcolo delle tabelle millesimali - L’approvazione e la revisione - Le condizioni per la rettifica o la modifica - Appendice normativa

Destinatari

Ingegneri, architetti, geometri, CTU tribunali, studi legali, consulenti immobiliari, amministratori di condominio.