LIBRI E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE OFFERTE 
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Editoria :: Libri :: Vademecum dell'estimatore immobiliare
Vademecum dell'estimatore immobiliare, EPC Editore, gennaio 2007, Flavio Paglia

Edizione: gennaio 2007
Pagine: 528
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-8184-441-8
EPC Editore
Vademecum dell'estimatore immobiliare
Le definizioni, i processi, i contenuti, le osservazioni e tutti gli approfondimenti possibili in merito alla professione dell'estimatore immobiliare. Articolato con chiavi di lettura in ordine alfabetico
Dalle locazioni ai diritti reali patrimoniali fino alle normative che incidono sulla valutazione degli immobili. Il libro analizza e illustra una dopo l'altra, in rigoroso ordine alfabetico, tutte le voci relative alla valutazione e alla stima di ogni cespite. Un vero e proprio vademecum, indispensabile per ogni estimatore, di facile consultazione, uno strumento operativo da tenere sempre sulla scrivania per risolvere dubbi, per chiarire un concetto, per affrontare ogni situazione, per individuare le soluzioni più funzionali. Molto utile anche il quadro sinottico riportato in calce alle singole definizioni. In modo pratico ed immediato si apprende il grado di influenza, il peso e la tipologia di stima a cui il termine o concetto in analisi meglio si addice. Il libro approfondisce anche ogni dettaglio inerente la valutazione delle locazioni, attive o passive, delle pertinenze e la valutazione degli immobili collocati in contesti condominiali. Ampio spazio viene dedicato, infine, all'approfondimento conoscitivo dei principali diritti reali patrimoniali e delle principali normative incidenti sulla valutazione degli immobili (prevenzione incendi, accatastamenti, decreti di agibilità, vincoli architettonici ecc.). Un volume indispensabile che ha anche un altro punto di forza: il percorso estimativo presentato nel volume è il frutto di anni di sperimentazione e di utilizzo all'interno dell'Ente pubblico nel quale l'autore opera. Il continuo confronto con altre realtà operative e le opportunità di docenza presso Scuole di Formazione Pubblica ne hanno avvalorato l'utilità e la sua complessiva solidità.
Indice
Premessa - Accessori - coefficiente di differenziazione - Acquisto diritti patrimoniali - Annualità costanti limitate - Autorizzazione in deroga (prevenzione incendi - richiesta) - Basilea 2 - Beni comuni censibili e non censibili - Canone di mercato - Capitalizzazione dei redditi (stima per) - Cartolarizzazione - Categoria catastale - Centralità (coefficiente di differenzazione) - Certificato di agibilità - Certificato di prevenzione incendi - Classamento catastale - Classe demografica comune (coefficiente di differenzazione) - Coefficienti di differenzazione - Concessione di beni - Condominio (definizione e parti comuni) - Consistenza catastale - Consulente tecnico d'ufficio (c.t.u.) - Cortile (parte comune del condominio) - Cose consumabili e inconsumabili - Cose fungibili e infungibili - Cose mobili e immobili - Cost approach - Deprezzamento - Destinazione d'uso (coefficiente di differenzazione) - Diritto personale di godimento sulle cose - Diritto reale - DOCFA - Donazione - Entrate nette esegibili - Espropriazione - Estimo - Estimo ex ante, ex post - Fondazioni (parte comune del condominio) - Frutti naturali e frutti civili - Gross area - Gross building area - Gross floor area - Gross internal area - Highest and best use - Immobile pubblico - Impianti tecnologici (coefficiente di differenzazione) - Income capitalization approach - Interesse - Interventi manutentivi (incidenza sul valore dell'immobile) Intervento edilizio - Lastrico solare (parte comune del condominio) - Liberalizzazione del mercato energetico - Livello di piano (coefficiente di differenzazione) - Locazione - Maggioranza assembleare (tabella) - Marriage value - Millesimi - Monopolio e oligopolio bilaterale - Montante dell'interesse semplice (ricerca del) - Montante dell'interesse composto (ricerca del) - Muro maestro (parte comune del condominio) - Nulla osta provvisorio - Net internal area - Obbligazioni del compratore e del venditore - Ordinarietà (teoria dell') - Parcheggio condominiale - Parte comune - Patrimonio - Permuta - Pertinenza - Piani - Piano di bacino - Portone, scala, vestibolo (parti comuni del condominio) - Prelazione (diritto di) - Prevenzione incendi - Proprietà privata - Quotazioni immobiliari - Rating - Redditività degli immobili (riflessioni di carattere generale) - Rendita catastale - Rendita - Ricostruzione deprezzato (stima del valore di produzione) - Ripartizione spese condominiali - Saggio di capitalizzazione (determinazione del) - Salvage value - Servitù prediale - Somministrazione - Standard di valutazione - Stato di conservazione (coefficiente di differenzazione) - Stato di manutenzione (coefficiente di differenzazione) - Straordinarietà dell'immobile - Superficie (diritto di) - Superficie lorda vendibile - Tabella oneri accessori ripartizione fra locatore e conduttore - Tariffa catastale unitaria - Tipologia finiture (coefficiente di differenzazione) - Terrazza a livello (parte comune del condominio) - Tipologia lavori (incidenza percentuale delle diversetipologie in fase costruttiva) - Trasformazione (stima per valore di) - Ubicazione (coefficiente di differenzazione) - Universalità di beni - Unità immobiliare (catastale) - Uso e abitazione - Usufrutto - Usufrutto (estinzione del) - Valore - Variazione catastale - Vendita - Vetustà (coefficiente di differenzazione - Voltura catastale - Volume lordo - Appendice
Destinatari
Settore patrimonio di enti pubblici e privati, Comuni, Province, Regioni, agenzie immobiliari, consulenti immobiliari, gestioni immobiliari, assicurazioni, ingegneri, architetti, geometri.