Analisi delle tecniche controllate ed ecologiche alternative al martello demolitore per forare, tagliare e demolire il cemento armato, la roccia e la muratura. Allegato al CD-Rom un prontuario sintetico che ne descrive gli elementi essenziali
Scarica in omaggio il Prontuario allegato al volume
Una volta c’era il martello demolitore. Poi, lentamente, sono apparse sul mercato le prime attrezzature alternative per forare, tagliare e demolire il cemento armato, la roccia e la muratura. Cinquant’anni di evoluzione tecnologica che, tuttavia, non sono mai stati raccontati in maniera esaustiva. Questo libro riempie tale vuoto illustrando, grazie all’esperienza diretta dell’autore, lo stato dell’arte delle 11 metodologie alternative di Demolizione Controllata.
Il CD-Rom allegato rappresenta la IV edizione di un prontuario che elenca in modo sintetico, schematico ed essenziale dove queste tecniche sono consigliabili, i lavori tipici, i vantaggi, le caratteristiche di dettaglio, quali le potenze, le motorizzazioni, i pesi, gli utensili, l’operatività, i lavori tipici, le limitazioni, il personale necessario, le cautele, le protezioni, i rischi, la rumorosità ed altri parametri utili anche alla sicurezza. Nel testo viene riportato un lessico completo dei termini tecnici impiegati, con 344 tra foto, figure, schemi e diagrammi.
Gli Enti, le Associazioni e gli Ordini Professionali che hanno patrocinato sia il prontuario che questo Manuale Analitico, hanno apprezzato le caratteristiche ecologiche di queste tecniche che presentano assenza di percussioni, di vibrazioni dannose e di polvere, rumorosità contenuta, episodica o assente, precisione e rapidità, limitato affaticamento del personale e maggiore sicurezza. Il volume è indirizzato a Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Edili, Direttori di cantiere, Progettisti, estensori di capitolati, laboratori di controllo dei fabbricati, uffici tecnici privati e comunali, artigiani, manutentori, imprese edili, stradali e di impiantistica, addetti ai lavori, alla sicurezza e alle Soprintendenze ai Monumenti, che possono apprezzarne i vantaggi anche in lavori di consolidamento, restauro e recupero di strutture archeologiche, storiche, pericolanti e terremotate.