Tutto quello che occorre per creare un corso di formazione in pochi passi. Diapositive in PowerPoint personalizzabili, questionari di verifica in pdf, attestati direttamente modificabili in doc: questi gli strumenti che EPC mette oggi a disposizione in un nuovo formato scaricabile immediatamente sul tuo pc.
La collana contiene tutti i corsi sulle principali tematiche di salute e sicurezza sul lavoro, trattate dai maggiori esperti di settore. La collana risponde quindi all’esigenza di effettuare una raccolta sistematica delle informazioni necessarie per gli incontri di formazione e informazione. Un materiale che può essere facilmente adattato alle specifiche esigenze del formatore nell'ambito esclusivo della propria attività didattica.
Questo prodotto contiene un corso di formazione per lavoratori sul rischio da radiazione UV solare costruito sulle indicazioni dell’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e alla luce dei più recenti indirizzi tecnico normativi e, in particolare, dell’aggiornamento delle Linee di Indirizzo del Coordinamento Interregionale - Inail - ISS in materia di valutazione del rischio da Radiazione Solare (edizione 2021). Proprio per garantire la coerenza con le indicazioni dell’Accordo, è bene sottolineare che alcune delle slide proposte nell’opera dovranno essere integrate e personalizzate a cura dell’utente. Nei luoghi di lavoro che prevedono mansioni svolte all’aperto, l’esposizione alla componente UV della Radiazione Solare (RS) costituisce un importante fattore di rischio per i lavoratori. Gli effetti sanitari avversi riconosciuti sono prevalentemente a carico della cute e degli occhi e possono essere con insorgenza sia a breve termine (effetti acuti) che a lungo termine (effetti cronici). Tra gli effetti a lungo termine va sottolineato che la radiazione solare è stata classificata già dal 1992 nel Gruppo 1 degli agenti cancerogeni per gli esseri umani dall'International Agency of Research on Cancer (IARC), agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) deputata alla valutazione di cancerogenicità di sostanze, agenti e circostanze di esposizione. Tale valutazione è stata riconfermata nel 2012. Su tale base i tumori cutanei dei lavoratori outdoor sono oggetto di riconoscimento di malattia professionale da parte di INAIL, e sono inseriti nelle Tabelle delle Malattie Professionali del D.M. 9 aprile 2008 e smi. Il corso di formazione per lavoratori sul rischio radiazione UV Solare nei luoghi di lavoro ha una durata complessiva di circa 4 ore di lezione ed è concepito in forma modulare in modo che l’utente possa adattarne il contenuto alle esigenze specifiche del corso da organizzare.
Le diapositive sono realizzate con il software Microsoft Power Point®.
Il corso è strutturato secondo il seguente schema generale:
- Introduzione al rischio radiazione solare
- Caratteristiche delle radiazioni solari ed effetti sulla salute e sicurezza
- Cenni normativi
- Criteri per la valutazione e prevenzione del rischio da radiazione solare
- La protezione individuale da RS
- La sorveglianza sanitaria
Guarda come funziona
UTILIZZO DEL PRODOTTO
I contenuti delle diapositive sono coperti da copyright e l’utilizzo delle stesse è consentito esclusivamente nell'ambito dell’attività didattica sincrona sia in aula che online del singolo docente. Non è possibile, invece, utilizzare le slide per creare altri prodotti fisici o digitali come, ad esempio, i corsi e-learning.
È espressamente vietato cancellare o modificare il copyright originale e rivendere il materiale acquistato di proprietà di EPC Editore.
Requisiti di sistema e modalità di utilizzo
Dopo aver effettuato l’acquisto, l’utente potrà scaricare dal proprio MyEPC, il file in formato .zip. Dalla cartella generata, avviare il file
inizia-da-qui.ppsx per accedere a tutti i contenuti.
Il prodotto è utilizzabile con:
Microsoft PowerPoint 2007 o superiore
Microsoft Word 97-2003 o superiore
92 diapositive in PowerPoint personalizzabili - test di apprendimento in pdf - attestati di partecipazione in doc - tutto in un prodotto informatico navigabile
Consulenti, datori di lavoro, responsabili servizi di prevenzione e protezione, rappresentanti per la sicurezza, enti di formazione.