Il percorso formativo, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, è strutturato in 8 unità didattiche monografiche della durata di 1 ora ciascuna.
I moduli trattano i seguenti argomenti:
- Aspetti normativi, giuridici e tecnici organizzativi
- Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e processi operativi
- Analisi e stesura del Documento di Valutazione dei Rischi
- Fonti e fattori ri rischio
- Rischio incendio e gestione delle emergenze
- La gestione della sicurezza negli appalti e la predisposizione del D.U.V.R.I.
- I rischi di natura criminosa: valutazione e prevenzione
- La comunicazione efficace in azienda
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa.
I Responsabili e gli Addetti SPP, i Formatori e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Il corso permette di conseguire l'aggiornamento obbligatorio previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
RSPP – ASPP-DDL - Docenti-Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori - Dirigenti - Preposti
Indice dei moduli in modalità e-learning
MODULO: ASPETTI NORMATIVI – GIURIDICI E TECNICO - ORGANIZZATIVI
- Aspetti normativi, giuridici tecnici e organizzativi delle figure aziendali che devono gestire, organizzare e vigilare sulla salute e sicurezza dei lavoratori
- Il ruolo del datore di lavoro del Dirigente e la relativa Delega di funzioni
- Gli obblighi del Preposto e dei lavoratori e la figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, gli addetti alla squadra antincendio e primo soccorso, il responsabile del servizio prevenzione e protezione e il medico competente
- La disciplina sanzionatoria e gli organi ispettivi
- Obblighi del Datore di Lavoro connessi ai contratti di appalto
- Il Titolo IV del D.Lgs. 81/08 e la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
MODULO: SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E PROCESSI OPERATIVI
- Il D.Lgs. 81/08 e le responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Il D.Lgs. 231/01 sulla responsabilità amministrativa degli Enti
- L’adozione delle Linee Guida UNI Inail del 2001 e delle BS OHSAS 18001:2007 fino ad arrivare alla nuova UNI EN ISO 45001:2018
- Il ruolo degli Organismi paritetici per il rilascio dell’asseverazione dei MOG e le procedure semplificate per l’adozione dei MOG per le piccole e medie imprese
MODULO: ANALISI E STESURA DEL DVR
- Gli obblighi normativi connessi alla valutazione dei rischi
- l’utilizzo delle procedure standardizzate
- Le fasi di processo della valutazione
- L’identificazione dei fattori di rischio
- I criteri di valutazione dei rischi
- Le tecniche per la valutazione
- L’analisi della metodologia proposta da norma BS18004:2008
- L’individuazione delle misure per ridurre il rischio
MODULO: FONTI E FATTORI DI RISCHIO
- Rischio elettrico
- Rischio connesso all’utilizzo di macchine e attrezzature
- Rischio di caduta dall’alto durante attività svolte in quota
MODULO: RISCHIO INCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
- La Prevenzione incendi in azienda e nei cantieri e la gestione delle emergenze
- Le misure da adottare per il Datore di lavoro
- I luoghi di lavoro a rischio incendio
- Le misure preventive e protettive
- Il Documento di Valutazione del Rischio Incendio
- Le caratteristiche del Piano di Emergenza
- Il ruolo degli addetti alle emergenze
- Il piano di evacuazione
MODULO: LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI E LA PREDISPOSIZIONE DEL D.U.V.R.I.
- Obblighi connessi con i contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- La definizione di datore di lavoro committente
- I rischi interferenziali
- Il documento unico di valutazione rischi interferenziali DUVRI
- I costi e gli oneri della sicurezza
- Le caratteristiche e i contenuti minimi del DUVRI
- La differenza tra D.U.V.R.I. e PSC
I RISCHI DI NATURA CRIMINOSA: VALUTAZIONE E PREVENZIONE
- il rapporto fra Safety e Security
- il processo di valutazione dei rischi lavorativi
- gli attori della sicurezza aziendale e il modello partecipativo di prevenzione
- i rischi di natura criminosa
- rischi “puri” di Security
- rischi psicosociali
- rischi di natura terroristica
- “travel Security”
- rischi chimici, biologici, radiologici, nucleari o esplosivi
MODULO: LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN AZIENDA
- I canali della comunicazione
- La comunicazione a due vie
- Le tecniche di comunicazione
- Come impostare un messaggio
- I fattori che influenzano la comprensione e le tecniche di ascolto
- L'importanza del feedback
Università degli Studi di Roma Tre
Modalità e quota di iscrizione
Il costo del corso elearning e' di Euro 210,00 + IVA.
Il corso elearning viene erogato dalla piattaforma di INFORMA a cui si accede con username e password.
Durata del corso 8 ore
Tempo massimo di fruizione del corso: 90 giorni
I docenti sono tutti in possesso dei requisiti previsti dal D.I. 6 marzo 2013 “Criteri per la qualificazione della figura del
formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248