LIBRI E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE OFFERTE 
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Analisi del rischio di incendio e Codice di Preven...
Analisi del rischio di incendio e Codice di Prevenzione incendi

IN VIDEOCONFERENZA
D.M. 03/09/2021 (Decreto “Minicodice”) e D.M. 03/08/2015 aggiornato al D.M. 12/04/2019

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

8 Crediti (CFP) CNI

Roma 3
Presentazione
Con il D.M. del 3 Settembre 2021, recante “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” giunge al termine il percorso normativo che, a partire dal 29 ottobre 2022, al completo superamento del D.M. 10 Marzo 1998.

Il nuovo decreto introduce diverse novità per la valutazione del rischio di incendio nei luoghi di lavoro: prima tra tutte il superamento dell’abituale classificazione del rischio secondo il criterio “Basso – Medio – Elevato”.

La nuova metodologia per la valutazione del rischio e la definizione delle misure di sicurezza antincendio ricalca ora l’impostazione introdotta dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3 agosto 2015) e richiama, in particolare, l’applicazione delle regole tecniche di prevenzione incendi.

Il corso vuole:
- presentare il nuovo decreto del 3 settembre 2021 e la sua impostazione metodologica
- collegare il decreto “Minicodice” al D.M. 3.8.2015 così come modificato dal D.M. 12.04.2019, che ha modificato il campo di applicazione del Codice di Prevenzione incendi
- presentare esempi pratici di applicazione della nuova impostazione.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni 26.01.06.

Obblighi
Il corso consente a RSPP, ASPP, Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori, Ingegneri ed Architetti di conseguire l'aggiornamento richiesto per la propria professione
Destinatari
Professionisti della prevenzione incendi, titolari di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, responsabili e addetti del servizio prevenzione e protezione, coordinatori della sicurezza nei cantieri, responsabili di associazioni di categoria, datori di lavoro, consulenti e professionisti del settore.
Orari e sede
dalle ore 9,00 alle ore 18,00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
- Cenni al D.M. 12.4.2019: modifiche al Decreto 3 agosto 2015, recante l’approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi ai sensi dell’art. 15 del D. Lgs. 8 marzo 2006, n. 139
- Introduzione ai concetti e alla metodologia di valutazione del rischio incendio nel Codice di Prevenzione Incendi aggiornato con il D.M. 18.10.2019
- I profili di rischio: rischio vita, rischio beni, rischio ambiente
- La strategia antincendio: misure antincendio, livelli di prestazione
- Esempi esplicativi
Partners
Università degli Studi di Roma Tre
Documentazione
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di € 500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 400,00 + IVA.

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.


INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
Emanuele Nicolini
Consulente esperto nella sicurezza antincendio e gestione delle emergenze
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248